Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] prelevamenti è nota come carotatrice ed è simile alla perforatrice, composta essenzialmente da un robusto albero posto in rotazione da un motore e terminante con un mandrino sul quale possono essere montate corone diamantate di vari diametri.
C ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] .
Un r. ordinario cilindrico (fig. A) si compone di tre o più alberi, dei quali i due estremi a e b portano calettata una sola ruota dentata: funzionamento normale il portatreno a è l’elemento motore trascinato in rotazione dalla corona dentata b, ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] nel tubo diagonale e può essere regolato in altezza. L’ albero delle pedivelle, o asse centrale, è portato da due cuscinetti tachimetro, contachilometri e contaminuti. La b. a motore è dotata di un motore a scoppio che agisce su una delle ruote, ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] e controllo, per regolare la velocità o la coppia di un albero di trasmissione.
Lo sviluppo dell’elettro;nica di potenza e del convertitore e con quella degli avvolgimenti statorici del motore; inoltre, limitando la grandezza di riferimento, tale ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] funzionamento ne hanno provocato la graduale sostituzione con i motori primi termici, limitandone l’uso all’agricoltura. Negli la semplicità costruttiva è maggiore in quanto è sufficiente un albero, dalla sommità del traliccio fino a terra, per la ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettromeccanico usato negli impianti di accensione dei motori a combustione interna con accensione a scintilla. Nei motori più recenti la sua funzione è assicurata dai dispositivi di accensione [...] . È costituito essenzialmente (fig. 1) da un ruttore e da un distributore rotante, calettati su un alberino mosso dall’albero principale del motore. Il ruttore è disposto in serie con una batteria e con l’avvolgimento a bassa tensione di uno speciale ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione della propulsione a vela con quella a motore, la pesca in p. è stata trasformata in pesca individuale, usando lo stesso tipo di rete a strascico. Successivamente, pur ...
Leggi Tutto
Sistema d. Sistema di corpi rigidi, mutuamente vincolati, a un solo grado di libertà.
Valvola a comando d. Nei motori a combustione interna, valvola della distribuzione la cui chiusura è comandata, non [...] meccanica per la distribuzione dei motori veloci per motociclette (v. fig.): per ciascuna valvola a, l’apertura è comandata da un bilanciere b e la chiusura da un bilanciere c, mossi da apposite camme calettate sull’albero della distribuzione d; il ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere: a) rapporti di trasmissione elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge; [...] b) notevole distanziamento fra i due alberi principali; c) arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore (fig. A); d) inversione di marcia (fig. B). ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] per Padre padrone (1977) di P. e V. Taviani e per L'albero degli zoccoli (1978) di E. Olmi.
Due casi diversi ed esemplari vanno sua storia, ma anche per la sua 'incompatibilità', il motore del nuovo ecosistema dei media. Se oggi, infatti, le due ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...