RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] albero bronchiale (sia per via intercricotiroidea sia per via transglottidea) ci permette di avere una visione meravigliosa di in profondità (tenendo conto delle tabelle dei tassi ditrasmissione), si stabilirà il numero dei campi necessarî, in ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] rotazione è trasmessa da un motore elettrico attraverso un dinamometro ditrasmissione e un cardano con centro sull'asse di oscillazione del telaio, quindi ad un albero verticale accoppiato a quello orizzontale portaelica mediante un ingranaggio ad ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] A lato della telegrafia, intanto, una nuova tecnica ditrasmissione del pensiero era stata realizzata. È ormai accertato che velocità, e quindi ad avere dinamo accoppiate direttamente sull'albero delle motrici; ideale che era da tempo vagheggiato dai ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] decisa: C. sarebbe stato nominato Ammiraglio dei mari dove terre e isole fossero state scoperte; di queste sarebbe stato nominato viceré, con diritto ditrasmissione ai suoi discendenti, e con diritto alla decima parte dei proventi. Il compito, non ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] hanno un buon coefficiente ditrasmissione del calore. Sono formati di tubi molto più sottili di quelli di ghisa e ripiegati in varie maniere cosicché a parità di ingombro, hanno superficie riscaldante maggiore di quelli a tubi di ghisa, ma resistono ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] , adottando speciali tipi di isolanti; 2. la trasmissione del calore, nel caso di pareti esterne sottili, della costruzione o sostenuto mediante un alberodi sostegno articolato alla torre vicino alla base di essa, e sostenuto all'estremità libera ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] tre lavatori rotativi, ciascuno dei quali è costituito di 2 turbine ad asse orizzontale, del diametro di m. 1 e lunghe m. 1,25, unite direttamente all'alberodi un motore di 75 HP. L'aria necessaria al funzionamento dei forni è data da un ventilatore ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] comprende motore e operatore nonché il congegno ditrasmissione che li collega. Questi organi ne costituiscono a 33, lunghezza mm. 1300 a 1350, diametro dell'albero mm. 8 a 9, numero di giri di sviluppo per ottenere la forza motrice 8 a 10, lavoro ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] rendimento totale. - La potenza Ne disponibile sull'alberodi una macchina a vapore (potenza effettiva) è minore indicato dalle frecce, la quale aumenta notevolmente il coefficiente ditrasmissione fra il liquido che si concentra e la superficie del ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] sostanza bianca centrale a cui fu dato l'immaginoso nome dialbero della vita, e una sostanza corticale grigia, la corteccia organo può schematicamente riassumersi così: un apparecchio ditrasmissione dei suoni (orecchio esterno e orecchio medio) ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...