• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
456 risultati
Tutti i risultati [456]
Medicina [47]
Biologia [49]
Ingegneria [46]
Temi generali [47]
Arti visive [33]
Fisica [30]
Industria [28]
Archeologia [25]
Trasporti [20]
Storia [21]

puleggia

Enciclopedia on line

Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o [...] una p. si compone (fig. A) di un mozzo centrale calettato (a) sull’albero (p. fissa) o, libero (b) su di esso (p. folle), di una corona esterna, sulla quale aderisce la cinghia, la fune o la catena, e di razze (o di un disco) che collegano la corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puleggia (1)
Mostra Tutti

punteria

Enciclopedia on line

In meccanica, asta metallica obbligata a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandata per lo più da una camma in moto rotatorio. L’appoggio della p. sul profilo è assicurato [...] tipo a disco o a rullo e dà luogo a una spinta laterale sulle guide della punteria. Molto impiegate per la trasmissione del movimento dall’albero di distribuzione dei motori a combustione interna direttamente ai gambi delle valvole, le p. sono munite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CAMMA

contralbero

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere: a) rapporti di trasmissione elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge; [...] b) notevole distanziamento fra i due alberi principali; c) arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore (fig. A); d) inversione di marcia (fig. B). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

giunto

Enciclopedia on line

Botanica Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione. Tecnica Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] notevole coppia, permettendo ai due alberi di raggiungere rapidamente la stessa velocità. Un tipo particolare di g., riconducibile a quello idraulico è quello a fluido magnetico. In tale g. la trasmissione di coppia è conseguenza del grande aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FESSURAZIONE DEL CALCESTRUZZO – COSTRUZIONI IN ACCIAIO – FLUSSO MAGNETICO – ALTA TENSIONE – ABSCISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] Sono impiegate per fluidi densi nei circuiti di lubrificazione di motori, nei comandi a trasmissioni oleodinamiche, e ben si prestano alla reversibilità di rotazione e all’accoppiamento con motori ad alto regime di rotazione. Nelle p. a lobi si hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

motoveicolo

Enciclopedia on line

Nome generico di veicoli forniti di motore. Classificazione Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] motociclette di piccola cilindrata (fino a 250 cm3) e su ciclomotori. Nei motori a 4 tempi la distribuzione ad albero a Bernardi di Padova. Nel 1895 la società De Dion-Buton applicò un motore a benzina su un triciclo a pedale con trasmissione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CODICE DELLA STRADA – SUD-EST ASIATICO – MOTOCARROZZETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motoveicolo (4)
Mostra Tutti

Evoluzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] e delle conoscenze sui meccanismi di trasmissione genetica. Previsioni teoriche, osservazioni sperimentali varie forme molecolari sono ordinate per i loro rapporti di derivazione a formare alberi che ne descrivono l'evoluzione. Ciò rappresenta uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – MUTAZIONI GENETICHE – ESPRESSIONE GENICA – SELEZIONE NATURALE – PLEIOTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] al Festival di Cannes per Padre padrone (1977) di P. e V. Taviani e per L'albero degli zoccoli (1978) di E. Olmi da far nascere persino nuovi generi di trasmissioni: è il caso di Mai dire gol, dal 1990 su Italia 1, e di Quelli che il calcio..., dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di gestione di basi di dati devono trasformarsi in sistemi di gestione di oggetti complessi, con modalità di memorizzazione e di indirizzamento di tali oggetti più potenti di quelle tradizionali, le reti di trasmissione devono garantire una banda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] sia di generatore che di motore, da una turbina idraulica e da una pompa innestabile mediante giunto sull'albero del (sempre della potenza unitaria di 1000 MW) di prossima ordinazione. Impianti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruòta
ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali