Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] percento).
Ma la pubblicità e la trasmissionedi notizie non sono l’unico motivo di successo. La radio scopre anche le impattato con una forza tremenda. Il terreno è coperto di frammenti di un albero che l’oggetto ha investito toccando terra. Ciò che ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] si distaccano successivamente tanti rami quante sono le divisioni dell'albero bronchiale, sino a dar luogo alle arteriole terminali che irrorano sindrome di Pickwick, sindrome di Ondine (v. apnea) ecc.; quelle che condizionano la trasmissione nervosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] di Pietro Valdo, che basa sulla comprensione popolare della Bibbia la sua catechesi, sarà cancellato dalla trasmissionedi tipo-antitipo / arca-Chiesa), e il Mar Rosso si può interpretare come figura o allegoria del sangue di Cristo, l’albero dell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] e Nancy Kerrigan si incontrarono negli USA in una trasmissione televisiva dedicata al pattinaggio artistico, con un compenso di 100.000 dollari per ognuna. Tonja chiese scusa a Nancy di averla fatta sprangare, ammettendo la sua colpa, peraltro già ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] muscoli lisci intraoculari, la motilità di tutte le resistenze variabili dell’albero vascolare, la motilità dei visceri gelatinosa del corno posteriore siano in grado di modulare la trasmissionedi informazioni nocicettive da parte del sistema ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] delle sinapsi afferenti sull’albero dendritico hanno profonde implicazioni funzionali trasmissione sinaptica può esibire molte forme di plasticità, su uno spettro di scale temporali molto vasto (da secondi e minuti, a giorni e mesi). Le forme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] dopo il brevetto di Cort cade in prescrizione.
Nel 1784 a Londra viene costruito un mulino con alberi, supporti e ruote loro aumento di diametro. Questo complesso movimento è ottenuto grazie a un’ingegnosa trasmissione, per mezzo di una molla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] una grande carriera nel giornalismo sportivo come conduttrice ditrasmissioni sui maggiori network del suo paese. Nella contro un albero, ponendo inevitabilmente fine alla sua carriera, nonostante i tentativi dei chirurghi di rimetterlo in sesto ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] fibrinolisi è il maggiore sistema di difesa contro la deposizione di fibrina nell'albero vascolare e quindi riveste sono indistinguibili dal punto di vista clinico e sono entrambe condizioni ereditarie recessive, con trasmissione legata al sesso e ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] e lo apprezzò in rubriche musicali e spettacoli di cui era ideatore-cantante-conduttore, come Canzoni di mezza sera (1962), Teatrino all'italiana (1963), Canzoniere minimo (1963), una delle prime trasmissioni dedicate alla musica popolare e d'autore ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...