RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro" (v. Brandi, 1963, p. 34). Uno contare gli anelli di crescita del tronco d'albero ancora esistenti nella statua o in oggetti di dimensioni trasversali sufficientemente ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] in una serie di elementi preziosi: il senso profondo e la cura per la tradizione, intesa come trasmissione viva della grazia mistero dell'elezione che separa e consacra, la Chiesa come albero, i cui rami si estendono nel tempo e nello spazio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] elettronico a trasmissione TEM (transmission electron microscope) di nanocristalli di silicio immersi ad anelli di tronco d'albero costituita da diversi nanotubi coassiali a parete singola separati dalla distanza tipica di interstrato della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , similmente agli EF, posseggono la capacità di ostacolare la trasmissione nervosa colinergica, ma non come questi, applicati a scopo protettivo con pennellature o iniezioni al fusto degli alberi, ai rami o anche al legname.
6. Vantaggi derivanti ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] trasmissione alla discendenza; l'RNA, pur essendo simile al DNA dal punto di vista chimico, ha una maggiore capacità di massima parsimonia, nel qual caso gli alberi sono ottenuti minimizzando il numero di mutazioni necessario a generare i risultati ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] audiovisivi on-line. Basti un esempio: la trasmissione on-line di film cinematografici è già ora virtualmente possibile e, tasca, 1965), Ermanno Olmi (Il posto, 1961; successivamente L'albero degli zoccoli, 1977), Marco Ferreri (La donna scimmia, 1963 ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] così facendo conservavano il loro ruolo di custodi del sapere e di figure chiave nella trasmissione della cultura scritta.Il fatto che tavolette usate nelle scuole consistono in elenchi di oggetti, ad esempio dialberi, che l'allievo deve leggere, ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] i mezzi della sua trasmissione.
È stato spesso di cinquecento specie di pesci, più di trecento tipi di animali a quattro zampe, e più di quaranta differenti tipi di serpenti, e più di trecento cose da mangiare provenienti dalle erbe o dagli alberi ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] conservazione e nella trasmissione della cultura. Attraverso la partecipazione ai riti i membri di una società apprendono simbolici sono come i segnali che un cacciatore incide sugli alberi per indicare il percorso, o come luci nell'oscurità che ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] diversi rami dell'albero genealogico del regno animale.
Da un punto di vista filogenetico il processo di assuefazione, e dalla rete di neuroni attraverso un processo di attivazione e di facilitazione permanente della trasmissione sinaptica, ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...