Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e che pertanto era una specie di monopolio regale. Gli alberidi alto fusto erano assenti e il legname privilegiato della trasmissione dell'ideologia. Poche sono le eccezioni: tra di esse va ricordato soprattutto il Poema della battaglia di Qadesh, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 'uso di antibiotici e sul drenaggio sistematico dell'albero bronchiale.
I bambini affetti dalla sindrome diDi George nascono uso di agenti immunosoppressivi; d) eventuale trasmissione passiva del processo mediante inoculazione di siero o di linfociti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] con due leoni araldici affrontati all'albero della vita, oltre alla totale assenza di valori plastici del rilievo, condotto (Gasparri, 1983), apparirebbe del tutto logica una trasmissionedi formule anche in campo artistico, soprattutto nell'ambito ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ' della macchia verde di un albero prima di identificarla con la nozione dialbero). Gli stessi impressionisti si evidente che si vuol separare la storia dell'arte, come trasmissione e ripresa di certi temi formali, dalla storia sociale, che può bensì ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] valori di 20-25 mm Hg e quindi si dedusse che la maggior caduta di pressione nell'albero circolatorio doveva atri.
La stimolazione del vago o l'applicazione di acetilcolina ritardano la trasmissione a. v., ciò che si riconosce nel prolungamento ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] coerenti; sviluppo di una cultura sia materiale sia non materiale; flessibilità comportamentale e trasmissione della cultura. su rami collaterali dell'albero che rappresenta la famiglia dell'uomo e non sono stati progenitori di Homo.
d) Evoluzione ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] 'identificazione di ogni influsso con una trasmissionedi luce, Albero Magno certamente per lui non significava separarsi da san Tommaso " (op. cit., p. 158, n. 1).
D. ebbe un particolare debito di gratitudine nei confronti di T. come interprete di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] gameti', come veicoli di patrimoni genetici, con gli infiniti tipi di veicoli della trasmissione culturale; ‛deriva genetica antropologiche sono talmente più grandi di quelle genetiche che questi alberi evolutivi sembrano costruiti addirittura su ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] non anonimo della sua trasmissione, che è scritta e in prosa; il fatto che l'apparizione del romanzo di tipo ‛moderno' permette di rappresentare il racconto come un ‛albero' (v. Bremond, 1973), ogni nuovo caso risolvendosi nella scelta di uno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] poi a Parigi, tre automi: un organista, uno scrivano e un disegnatore, tutti di statura analoga a quella di un bambino.
I movimenti di queste macchine erano guidati da alberi a camme che scomponevano in elementi semplici la formazione delle lettere e ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...