Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ecc., generalmente per accoppiamento diretto sull'albero della mola. Le catene laterali di pressione portano ad ogni anello un segmento a manicotto, il quale è comandato direttamente dalla trasmissione della macchina.
La pasta, diluita e purificata, ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di sé. La diseguaglianza economica e quella politica conseguente, che vediamo svilupparsi fra individui della stessa tribù, si verifica poi tra le varie tribù.
Nella trasmissione vedere risalire un albero genealogico a più di o 4 generazioni. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] garantite per i musulmani dalla loro trasmissione in forma invariata mediante una catena ininterrotta di narratori idonei e fededegni, intorno acque dolcissime correnti, con alberi fronzuti, con frutta deliziose a portata di mano, con coppieri che ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] cilindrici o semicilindrici (in generale uno per ogni apparecchio di cottura; figg. 17 e 18) con diametro di m. 1,5 ÷ 3, lunghezza m. 6 ÷ 10 capaci di contenere ciascuno una cotta, muniti di un albero centrale che ruota a 1 ÷ 3 giri al minuto ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] piatto e appena ondulato, con a disposizione alberidi maggior mole e di tipo diverso, finirono col trasformarsi prendendo una di loro, ai caratteri genetici, e alle leggi che governano la trasmissionedi questi caratteri.
La consuetudine di tenere ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] vantaggiosa graduazione e progressione di velocità e di sforzi che solo le trasmissioni elettriche consentono. È d'imbarcazione, mentre nel resto è quasi una copia del vecchio albero trionfale degli artisti fiorentini del sec. XIV.
Bibl.: R. Corso ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] di solito i 40 ÷ 50 centimetri. Comunemente si adottano in impianti moderni pompe ad asse verticale, il motore è all'esterno collegato con albero o termico. In questa seconda ipotesi la trasmissione del movimento avviene a cinghia quando, come accade ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] di migliore rendimento, specialmente nell'uso extraurbano, è quello di dotare la trasmissione del moto alle ruote di marce 'lunghe' (la quinta marcia, di posizione dell'albero motore, dal sensore (23); e) temperatura dell'acqua di raffreddamento del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] del Bronzo è emersa l'esistenza di tradizioni locali e la trasmissione delle tecniche di lavorazione tra culture successive. Per quanto I suoi singolari edifici-albero (1983-85) hanno fatto scuola; altrettanto noti sono i suoi luoghi di culto, dove, ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] possono essere simboleggiate da quest'albero genealogico, nel quale le di "recensione chiusa"; nel caso opposto di "recensione aperta".
Ma, come abbiamo detto, l'esempio da noi scelto è eccezionalmente semplice e favorevole. Spesso la trasmissione ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...