SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), con elementi gotici e affreschi della fine del sec. 14°: Pietà, alberodiIesse, Madonna con il Bambino e S. Nicola.Nella cattedrale, provenienti da S., sono conservate una statua lignea policroma, raffigurante ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] rosso e azzurro. Al medesimo stile sono riferibili i resti della decorazione pittorica del chiostro, di poco posteriore, così come la raffigurazione dell'alberodiIesse, anch'essi ora al Mus. de Navarra.Annessa al refettorio è la cucina, esemplare ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] istoriati, forse un'eco dei perduti battenti bronzei di Suger per l'atrio di Saint-Denis. L'anta sinistra ha per tema l'alberodiIesse, quella destra contiene scene della Vita di Cristo, tutte con interessanti riscontri iconografici nell'ambito ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] duomo. Su questi, ancora legati a tradizioni estranee alla città, compaiono l'alberodiIesse e ampi e classici girali dello 'stile fogliato', alternati a scene di guerra entro maglie ovali sottilmente incise; li sormontano poderosi leoni in lotta e ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] superstiti (re, profeti, la Vergine annunciata, l'Angelo annunciante, il Cristo crocifisso) consente di pensare a un'elaborata versione dell'alberodiIesse (Borenius, 1936; Rickert, 1954).
La menzione dei s. nelle fonti medievali è in genere ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] . Sulla parete terminale del coro in corrispondenza della navata settentrionale è raffigurato l'alberodiIesse, mentre in corrispondenza di quella meridionale si trova la rappresentazione del Giudizio Universale.Per quanto riguarda, infine ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] del capitello corinzio - e i rilievi dell'Annunciazione-Incoronazione della Vergine e alberodiIesse. Stilisticamente tale bottega è in rapporto con le opere di Mateo de Compostela ed è pienamente partecipe delle inquietudini formali e tematiche ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 1259 e 1264, le pitture esterne del katholikón della Panaghia Mavriotissa, in cui, a fianco della rappresentazione dell'alberodiIesse, compare lo stesso Michele VIII Paleologo insieme ad Alessio I (1081-1118), il fondatore della dinastia comnena al ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] intorno al 1200. Nel portale centrale figura l'Incoronazione della Vergine e negli archivolti angeli e un alberodiIesse. Il portale di sinistra presenta nella lunetta l'Adorazione dei Magi e negli archivolti scene relative alla Vergine. Il portale ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] è ancora ricostruibile, sebbene non nella sua totalità. Vanno menzionate le figure di sei apostoli nella cappella assiale (1423-1431), la rappresentazione dell'AlberodiIesse (ante 1426) su un pilastro all'esterno della navatella settentrionale del ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, sono così indicati sia la...