CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] distrutto, mentre il primo (Londra, Lamb., 3) presenta mirabili esempi di uno stile agile ed elegante - per es. nella raffigurazione dell'alberodiIesse - derivato da quello di Hugo di Bury St Edmunds. Essa fu miniata da un artista che lavorò anche ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] delle finestre, ma è rivestita da una decorazione di tipo nuovo: chiavi di volta che rappresentano un AlberodiIesse e vetrate con raffigurazioni di Profeti, nelle finestre della parete nord, e di Apostoli in quelle della parete sud.
Architettura ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] raffigurato l'alberodiIesse, che si protende a includere l'indicazione della parentela di Servazio con Kerk en Kunst in Limburg [Magister artium. Istruzione, chiesa e arte in Limburgo], a cura di P.J.H. Ubachs, I.M.E. Evers, Sittard 1992, pp. 24-45; ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] longitudinale). Entro questo programma l'unica eccezione doveva essere costituita dalla raffigurazione, oggi perduta, dell'AlberodiIesse sulla parete occidentale, prova che i crociati non si limitarono a ripristinare l'antica decorazione della ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] del 14° secolo. L'insieme comprende pannelli figurativi policromi, provenienti da una finestra con l'alberodiIesse, da un ciclo della Passione e da scene della vita di vari santi, insieme a vetri trasparenti montati a formare moduli decorativi ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] presentano un programma iconografico che sviluppa il tema della Vittoria della vera fede e del Trionfo della Chiesa. Originariamente, l'alberodiIesse era posto nella finestra assiale, con a lato vetrate dove erano rappresentate la Vita ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] mentre le parti alte del capocroce erano ancora in costruzione. Bernardo di Abbeville (vescovo dal 1259 al 1278) donò nel 1269 la molto originali, frammenti di scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo, di un AlberodiIesse, della Genesi e, ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] il portale principale. Della stessa epoca è la decorazione dei muri della sagrestia (antico catecumeneo), con l'alberodiIesse nell'abside.Sono di notevole valore due croci dipinte con figure a rilievo, l'una nel convento francescano, l'altra nella ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] del 1284. Le cappelle radiali conservano alcune vetrate della metà del sec. 13°, con l'AlberodiIesse, Storie dell'infanzia di Cristo, Storie di s. Martino e il Miracolo di s. Teofilo. Altre vetrate, più frammentarie, sono della fine del 13° o degli ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] dalla quale si dipartono sette raggi a ventaglio. Tali frammenti appartenevano in origine a una finestra con l'alberodiIesse.In origine, alla fondazione appartenevano due chiostri, ma del chiostro orientale si è conservato soltanto un corridoio ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, sono così indicati sia la...