CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] biblici) e iniziali istoriate.Uno degli esempi più significativi di questo stile, il codice contenente i Commentarii in Isaiam di Girolamo, si segnala per la raffigurazione dell'alberodiIesse (Digione, Bibl. Mun., 129, c. 4v; Oursel, 1926, p ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] , con motivi vegetali disposti in maniera da fungere da cornice alle figure di profeti che sono rappresentati all'interno della più ampia composizione allusiva all'alberodiIesse. Lo stesso tema iconografico è presente in un altro p. (Berna, Abegg ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] del capitello corinzio - e i rilievi dell'Annunciazione-Incoronazione della Vergine e alberodiIesse. Stilisticamente tale bottega è in rapporto con le opere di Mateo de Compostela ed è pienamente partecipe delle inquietudini formali e tematiche ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 1259 e 1264, le pitture esterne del katholikón della Panaghia Mavriotissa, in cui, a fianco della rappresentazione dell'alberodiIesse, compare lo stesso Michele VIII Paleologo insieme ad Alessio I (1081-1118), il fondatore della dinastia comnena al ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] intorno al 1200. Nel portale centrale figura l'Incoronazione della Vergine e negli archivolti angeli e un alberodiIesse. Il portale di sinistra presenta nella lunetta l'Adorazione dei Magi e negli archivolti scene relative alla Vergine. Il portale ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] . A questo schema alla fine del sec. 12° si affiancò quello dell'albero, espediente rappresentativo mutuato dall'alberodiIesse delle g. di Cristo, nonché dagli arbores iuris successionum dei manoscritti giuridici. Ciò comporta un rovesciamento ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] è ancora ricostruibile, sebbene non nella sua totalità. Vanno menzionate le figure di sei apostoli nella cappella assiale (1423-1431), la rappresentazione dell'AlberodiIesse (ante 1426) su un pilastro all'esterno della navatella settentrionale del ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] Enoch e Noè. In una composizione altamente simbolica di una vetrata della cattedrale di Ratisbona (1220 ca.-1230), la parte centrale, che rappresenta l'alberodiIesse, è circondata da trentacinque a. di Cristo che tengono una corda per illustrare la ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] dalla ditta Betton ed Evans nel 1821 (Harvey, King, 1971, p. 157). Intorno alla raffigurazione dell'alberodiIesse è stato ravvisato un deciso mutamento stilistico che ha fatto ipotizzare (Marks, 1993, p. 175) un'esecuzione più tarda rispetto ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] con medaglioni figurati, per metà perduti. Sul battente di sinistra sono rappresentati, con uno stile retrospettivo, l'AlberodiIesse e il Secundus adventus; quello di destra mostra un ciclo di scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento, che ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, sono così indicati sia la...