GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] con medaglioni figurati, per metà perduti. Sul battente di sinistra sono rappresentati, con uno stile retrospettivo, l'AlberodiIesse e il Secundus adventus; quello di destra mostra un ciclo di scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento, che ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] più discosto si dispone il ciclo dei Sette concili ecumenici, cui seguono le raffigurazioni del Sinodo di Stefano Nemanja, dell'Ultima Cena, dell'alberodiIesse e della Madonna in trono con il Bambino. Delle due cappelle laterali del nartece, quella ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] della dinastia serba medievale, che è qui sepolto. Si tratta di un edificio in pietra da taglio ad una sola navata con lati di una nicchia con Cristo Emanuele, al di sopra della quale era rappresentata la Trasfigurazione; l'alberodiIesse occupa ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] e apostoli, episodi della leggenda francescana e la rappresentazione diIesse dormiente da cui nasce l'albero degli antenati di Cristo. Si tratta di un pastiche composto da resti di un ciclo tardoromanico (1230-1235), dalle relative integrazioni ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] affatto ex nihilo, ma Carlo Magno può ugualmente essere definito "lo Iesse dal quale nasce l'albero della civiltà medievale" (Beckwith, 1964). Il rinnovamento di sovranità, impero, Chiesa e società fu determinato infatti, oltre che da significativi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] quella araba, che espresse per lungo tempo, nelle infinite soluzioni ornamentali di motivi fitomorfi e nelle rielaborazioni di simboli più antichi (albero della vita, abitato e no, hom o albero del fuoco, cesti e calici votivi, cuori), il gusto per ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, sono così indicati sia la...