PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] o analogico in cui non sono rari i sottintesi storici, come nel tema dell'alberodiIesse o in quello del Pellegrinaggio di Carlo Magno. La Vita Ludowici VI Grossi di Suger propone una nuova immagine del re: alleato della Chiesa, difensore dei deboli ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Carlo II e vi giunse durante la prima decade del giugno 1308. Poiché la data di esecuzione dei cicli napoletani che si solevano attribuire al maestro (l'AlberodiIesse, nella cappella detta degli Illustrissimi in duomo, nonché tutti gli affreschi ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] superiore dell'abside contengono invece vetrate narrative: le Vite dei ss. Clemente papa e Cuniberto, ai lati di un alberodiIesse. Questo tema iconografico riceve qui una formulazione nuova e destinata a grande fortuna nelle terre germaniche dell ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] romanica, ma la loro decorazione si impoverì e divenne monotona, nonostante la comparsa di nuovi punzoni, particolarmente quelli con l'alberodiIesse, la Vergine con il Bambino e animali fantastici ispirati ai disegni marginali dei manoscritti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] splendido salterio prodotto per la regina Ingeborga poco dopo il 1200 (Chantilly, Mus. Condé, 1695), un'immagine dell'alberodiIesse segna il passaggio tra Vecchio e Nuovo Testamento, separando le scene relative ad Abramo e Mosè dal ciclo della Vita ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , uno dei quali è ancora in parte visibile e mostra un'alta qualità stilistica; ai lati dell'arco è scolpito l'alberodiIesse (Noppen, 1957). Si è ipotizzato che il prototipo iconografico sia stato il portale con gli stessi soggetti del transetto ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della Vita di s. Giovanni Evangelista, i Ss. Giovanni Evangelista e Paolo, l'alberodiIesse. Questi dipinti sono noti solo grazie a copie (Martens, 1989, pp. 120-138, figg. 69-71).Le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] del sec. 12°; risalgono a questo periodo il grande capitello 'quadruplo' con l'Annunciazione, le Storie di Cristo prima della passione e l'alberodiIesse, il cui autore è lo stesso del timpano dell'antico portale della chiesa distrutta che dava sul ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] altri modificano, in una più libera interpretazione simbolica, il motivo dei bracci in rami, trasformando di fatto il mĕnōrāh in alberodiIesse. Appartiene al primo tipo solo il più antico esemplare superstite, quello della cattedrale (già chiesa ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] con gli eletti e i reprobi disposti tangenzialmente e divisi dalle teste di Gesù e di s. Michele, presenta un parallelo nell’abbaziale di Saint-Denis, così come l’iconografia dell’alberodiIesse del trumeau (Pita Andrade, 1952). A ciò si aggiunge il ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, sono così indicati sia la...