botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] Rinascimento che ripresero gli studi sulla natura. Tutte le scienze dellavita ne trassero impulso e la botanica tornò a fiorire grazie a chinino, tratto dalla corteccia dell'alberodella china e usato a lungo nella cura della malaria. Alle muffe poi ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] ancor più di Delpino, l'ecologia, "la scienza dellavita e dei costumi delle piante", la "scienza che tratta dei rapporti degli organismi una forza di coesione accomuna le piante, come su un albero sono accomunate le foglie ed i rami. Da un equilibrio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] ) e i testi a essa relativi erano invece comunemente noti col nome di vṛkṣāyurveda, 'veda della lunga vita (ossia, trattamento) degli alberi', sebbene fossero utilizzati anche altri termini, quale upavanavinoda, 'godimento dei boschetti'.
Tanto l ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] il 1500 d.C.
L'agave è sempre stata chiamata "l'alberodelle meraviglie e dei miracoli", nome appropriato poiché è in grado di ricco. I sontuosi banchetti, una componente importante dellavitadell'aristocrazia azteca, terminavano con una tazza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze dellavita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] pertinenti la struttura e la vitadelle piante, quali la rotondità delle varie parti, la lunghezza, non si solleva nell'aria; essa si estende sulla superficie della terra, oppure si attacca a un albero e si solleva nell'aria insieme a esso. (Rasā᾽il ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] saggio consigliere e gli sussurra in un orecchio che nella vita non è importante dove abitare, ma piuttosto avere un posto dove sentirsi a casa, in qualsiasi punto della terra ci si trovi. Ma l'albero è anche un grande amico: fa salire Jason sui suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] imbarcarsi per il Perù alla ricerca del famoso quinquina, un albero del genere Ciricliona noto per le sue proprietà terapeutiche. Orinoco, che costò la vita a Pehr Löfling, e la spedizione danese in Arabia, nel corso della quale trovò la morte Peter ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] vitadell'Illuminismo può essere letto nei termini di molte metafore dominanti e spesso in competizione tra loro: il giardino, il 'filo' di Arianna, la carta geografica, la catena ramificata, l'albero genealogico, la rete di affinità e le serie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] durante il regno dell'imperatore Wanli (1573-1619); nelle sue Otto memorie per armonizzarsi con il corso dellavita (Zunsheng ba jian di tutte le possibili configurazioni di ogni parte dell'albero, della forma dei rami e dei rametti, del numero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] associata al cielo, è quella di mantenere l'essenza stessa dellavita e dunque di conferire se non l'immortalità almeno la 81-82), cereali (cap. 85), frutti (capp. 86-87) e alberi (capp. 88-89). Due parti sono dedicate ai metalli e ai minerali ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...