La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] durante il regno dell'imperatore Wanli (1573-1619); nelle sue Otto memorie per armonizzarsi con il corso dellavita (Zunsheng ba jian di tutte le possibili configurazioni di ogni parte dell'albero, della forma dei rami e dei rametti, del numero ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] sua azione patogena è determinata dal progressivo deterioramento della qualità dellavita. Il rumore è definito da tre fattori - degli eventi che caratterizzano l'abbattimento dell'albero; egli dice "Io taglio l'albero", e addirittura crede che esista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] dell'attività dei laboratori e delle indagini sempre più sistematiche svolte nell'ambito delle scienze dellavita. chinina, estratta dalla corteccia dell'albero chiamato 'china', era stata usata nel trattamento della malaria sin dal XVII sec ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] che riporta gli eventi morbosi verificatisi durante tutto l'arco dellavita del paziente e un'anamnesi patologica prossima, che si riferisce da crisi di angina pectoris in presenza di albero coronarico normale alla coronarografia (da alcuni chiamata ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] Venezia 1837, pp. 414-419; Dellavita di Francesco Sartori r. impiegato di finanza in Bassano. Parole, Bassano 1836; Monografia della segale speronata, ibid. 1844.
Delle generazioni successive dei Larber (il cui albero genealogico è ricostruito in De ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] sue conoscenze di botanica e di anatomia. Nella vita del L. si aprì un periodo particolarmente stimolante delle dottrine mediche di John Brown e che nel 1797, provveditore dell'Università di Pisa, tenne l'orazione per l'inaugurazione dell'alberodella ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] 127-135) contiene la descrizione accurata dello sviluppo dell’alberodella cassia, corredata da preziose raffigurazioni trattato in lingua latina, egli lumeggiò vari aspetti dellavita sociale di quella popolazione, quali l’educazione dei fanciulli ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] e commercio della g. greggia
La g. greggia è ottenuta da incisioni praticate in alberi di selva e in alberi di piantagione. ’ e dalla piccola parte di essi che rimase in vita ebbero origine le attuali piantagioni. La prima produzione sensibile ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] , e riferentisi alla vita o alla morte di determinate persone (per es., dell’imprenditore); sono tipicamente evento indesiderato. Strumenti d’indagine sono diagrammi logici (alberi) come l’albero degli eventi, che identifica gli incidenti che possono ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] della tensione di alimentazione non hanno influenza sul colore della luce emessa, e questa si mantiene praticamente inalterata per tutta la vitadella per lo studio di organi interni cavi (vescica, albero bronchiale, esofago, stomaco, retto ecc.); l. ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...