• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [2282]
Biografie [458]
Arti visive [425]
Archeologia [205]
Storia [199]
Religioni [134]
Letteratura [121]
Temi generali [118]
Biologia [96]
Medicina [98]
Architettura e urbanistica [83]

Mondrian, Piet

Enciclopedia on line

Mondrian, Piet Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente [...] fino all'astrazione. Di nuovo ad Amsterdam nel 1914, continuò le sue ricerche di arte astratta nella serie delle "facciate", del "mare" e ancora dell'"albero". Conobbe Theo van Doesburg e con lui fondò nel 1917 la rivista De Stijl, dove pubblicò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEO VAN DOESBURG – ARTE ASTRATTA – STATI UNITI – AMSTERDAM – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondrian, Piet (2)
Mostra Tutti

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] e hanno permesso a P. di fregiarsi dell'appellativo di «scultore della grazia». Vita e opere Figlio di Cefisodoto, e padre uccidere con la freccia una lucertola che striscia sul tronco d'albero a cui il giovane dio si appoggia con il braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

Tomizza, Fulvio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste 1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende [...] con il titolo di Trilogia istriana, 1967). La quinta stagione (1965), L'albero dei sogni (1969) e La città di Miriam (1972) costituirono una seconda trilogia centrata sulle vicende dello sradicamento non più di un'intera popolazione, ma di un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PREMIO STREGA – IUGOSLAVIA – TRIESTE – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomizza, Fulvio (2)
Mostra Tutti

Vikulov, Sergej Vasil´evič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Emel´janovskaja, Vologda, 1922 - Mosca 2006). Nei suoi versi, con intonazioni e movimenti che fanno pensare alle cadenze dei canti popolari, si riflette la vita della gente della regione di [...] sčast´e ("La felicità conquistata", 1949); V metel´ ("Nella tormenta", 1955); Chleb da sol´ ("Pane e sale", 1965); Rodovoe derevo ("Albero genealogico", 1975); Razgovory-razgovory ("Parole-parole", 1985); Posev i žatva ("Semina e raccolto", 1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gerlach, santo

Enciclopedia on line

Eremita (n. nel Limburgo 1100 circa - m. 1170 o 1171). Abbandonata la vita di cavaliere per la morte della moglie, dopo un pellegrinaggio a Roma e a Gerusalemme si ritirò a Houthem presso Valkenburg, dove [...] visse, secondo la leggenda, nel cavo di un albero. Festa, 5 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ROMA

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] dall'Olanda l'arte e la passione per gli yacht e diedero vita, nella seconda metà del Seicento, all'omonimo sport. Gli yacht a per alcune grandezze (lunghezza fuori tutto, larghezza, altezza dell'albero ecc.). Ne fanno parte i Transpac 52 e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

Harris, Theodore Wilson

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harris, Theodore Wilson Giuliana Scudder Scrittore caribico di lingua inglese, nato a New Amsterdam (Guiana Britannica, od. Guiana), il 24 marzo 1921. Compiuti gli studi a Georgetown, è stato ispettore [...] e alle religioni sciamaniche, dove il confine tra vita e morte si confonde. Riconoscersi nelle proprie origini , schemi di riferimento s'infrangono, fino alla visione dell'albero secco della savana che si trasforma in palazzo del pavone, simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Theodore Wilson (1)
Mostra Tutti

Ozick, Cynthia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ozick, Cynthia Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] alla ricerca di una vita virtuosa. Ponendo a confronto i due caratteri, la O. introduce uno dei temi della sua opera, che il conflitto, l'uomo finisce per impiccarsi proprio all'albero abitato dalla driade. Nel 1976 è uscita la raccolta Bloodsheld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozick, Cynthia (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dei Lambertini. Il Facchinetti non mancò di ricordare in vari modi l'origine ossolana e il nome della casata, soprattutto nello stemma, che rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne un canonicato nella chiesa dei Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] innovazioni hanno causato importanti perdite come quella delle foglie dell'albero centrale nella scena degli Adamiti. Alla fine se esiste un rapporto con il ritratto inciso che illustra la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione del 1568. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
àlbero della vita
albero della vita àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali