GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , il g. ed il g.-dèmone entrano a far parte del repertorio assiro; il g.-dèmone ha attribuzioni benefiche (custodisce l'alberodellavita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g. a corpo di leone è una potenza malefica, che gli uomini possono ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] provenienti da Kelermes ed anche dal tesoro di Melgunov le scene cultuali con l'alberodellavita non solo ripetono un soggetto dell'antica Mesopotamia, ma anche stilisticamente non differiscono dalle analoghe rappresentazioni assire e urartee (v ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] quest'area possono distinguersi gruppi iconograficamente indipendenti (Haseloff, 1989). Alcune di esse mostrano un ornato con l'alberodellavita affiancato da figure di animali, mentre altre si richiamano a tipi monetali romani e in particolare alle ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] cura di M. T. Lucidi, cat., Roma 1994; M.R. d'Agostino, Il grifone, ivi, pp. 155-158; A. Iacobini, L'alberodellavita nell'immaginario medievale: Bisanzio e l'Occidente, in L'architettura medievale in Sicilia: la cattedrale di Palermo, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] su un toro e intenta a pratiche cultuali davanti ad uno stilizzato alberodellavita, motivo ben noto all'iconografia mesopotamica. La veste, resa nei particolari della sua decorazione geometrica, sembra riprodurre un tessuto di lana, broccato d'oro ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] sottociclo (v. Adamo ed Eva), è da segnalare la lettura, basata sulle corrispondenze tipologiche Cristo-Adamo, alberodellavita-alberodella croce, Eva-Maria-Ecclesia, che si trova nella miniatura a più registri del Dialogus de laudibus Sanctae ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] stucco, una straordinaria estensione, troviamo usati la treccia, la rosetta, il fiore di loto, la palmetta, l'alberodellavita, tutta una serie di vecchi motivi orientali. Sicuramente essi possono venire modificati e combinati in composizioni che l ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] agli inizi del sec. 11° da un cippo romano con iscrizione: sulla fronte compaiono due grifi, posti ai lati di un alberodellavita a forma di croce, accuratamente lavorati con una tecnica a semplice incisione e ad abbassamento del piano di fondo, che ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] dal III sec., e che si ritrova in Fenicia: pinnacoli a gradini, rami di alloro, rosoni, grifoni e, invece dell'alberodellavita, una palmetta.
Come datare l'arte di influenza ellenistica?
Gli oggetti di Timna', che Albright colloca nel corso del I ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] e che si concretizzò in un tipo di a. iconograficamente nuovo: l'albero con uccelli semoventi e canori, in cui confluirono il simbolismo orientale dell'alberodellavita assieme a motivi e meccanismi di ascendenza ellenistica. Nell'827 il califfo di ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...