OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] uso del niello nel verso, a esemplari precedenti e coevi; ma la complessità tematica della figurazione, dove, contro uno sfondo nel quale si snoda l'alberodellavita, la Chiesa raccoglie in un calice il sangue del Crocifisso e due angeli ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Mentre le corna sono realisticamente scanalate, i peli sono stilizzati in una fascia intrecciata. Tra le corna è inciso l'alberodellavita con uccellini fra i rami e fiancheggiato da due stambecchi. Gli occhi e le sopracciglia erano ottenuti con un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una brocca di caratteristica forma sassanide (cesellata dall'interno) con l'immagine del cane-uccello Senmurv in medaglioni, e dell'alberodellavita (fra i medaglioni e il coperchio) e i numerosi piatti con, in rilievo, scene di banchetti, di caccia ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] anche del legno; e dove c’è legno, c’è albero. E non un albero qualsiasi, ma l’albero di tutti gli alberi: l’AlberodellaVita.
La connessione fra la croce e il lignum vitae è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] che classificò tra gli Andachtsbilder le rappresentazioni di Maria in puerperio, della Madonna della misericordia, il gruppo di Cristo e s. Giovanni, il Cristo crocifisso sull'alberodellavita e la pietà. Baum (1921, pp. 54-60) spiegò l'apparizione ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sui kudurru è eccezionale la presenza di una divinità femminile antropomorfa. Vere rappresentazioni simboliche sono invece quelle dell'alberodellavita stilizzato, che nell'Assiria del I millennio a. C. diventa poco più che un motivo ornamentale, e ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , al cui interno sono inserite raffigurazioni di santi, si ritrovano in un altro pezzo, piuttosto guasto, il paliotto con l'alberodellavita (Anagni, Tesoro del Duomo). Databile entro il sec. 13° e forse proveniente dalla Renania, interessante per l ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] questi si aggiungono tre monogrammi.All'interno, l'accesso alla zona dell'altare è sovrastato da un arco a ferro di cavallo con erano l'alberodellavita (Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1993), il motivo della decorazione della conchiglia, nella ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] o negli ornati floreali che separano gli ammali sul corpo degli aröballoi, i ceramografi si sono ispirati al motivo orientale dell'alberodellavita. Il fregio animale non ha ancora, o ha raramente, l'ordine che diverrà canonico nel VII sec. a. C. e ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] d'ambone di Saint-Martin a Ligugé, nei pressi di Poitiers, del sec. 6°-7°, con un cervo che bruca l'alberodellavita (Poitiers, Mus. Sainte-Croix), e ancora la celebre recinzione presbiteriale di Saint-Pierre-aux-Nonnains, a Metz, del sec. 7° (Metz ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...