OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] , Ovazza scrive rivolgendosi al figlio: «Queste grandi parole: religione, politica, nel cammino della tua vita tu le troverai ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno la via» (pp. 86 s.). Questi due fattori ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] in Firenze, di intraprendere negli ultimi anni della sua vita la carriera degli onori: nel 1524 fu eletto it., CXXV (1967), pp. 186-245 (con albero genealogico e notizie sui B. non conformi alle risultanze della documentazione qui sopra elencata). ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] giudicato «patriota acerrimo, sprezzatore dell’augusto Sovrano e religione, de’ primi ad alzar l’Albero in Mantova» in un elenco e le idee che lo animarono nell’ultimo scorcio della sua vita sono testimoniati dal discorso che tenne il 4 maggio ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] che compare per la prima volta il nome dell’autrice. Vi è poi una missiva indirizzata al amare e a cogliere quanto la vita le sta offrendo. È dunque ; M. Corti, Lettere d’amore inedite di C. M., in L’Albero, VIII (1955), nn. 23-25, pp. 79-88; V. Rossi ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] sia la professione. In quel momento storico l’albero culturale architettonico nel quadro ambientale fu colpito alle essenza dell’architetto. La scelta di Vagnetti fu molto significativa, poiché egli si dedicò quasi esclusivamente alla vita accademica ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] piccini (Roma 1947); L’albero di Natale, poesie illustrate da Mario Pompei (Milano 1955) e Il libro delle favole (Milano 1956). e Pinocchio – e per la televisione. La sua vita trascorse prevalentemente a Roma, dove ricoprì un incarico per ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] somma di 10.000 scudi.
L'ultimo periodo di vita del D., vastamente documentato, fu dedicato solo all'amministrazione notizie su componenti delle famiglie Danzetta ed Ansidei dal 1639 al 1859); A. Rossi, Albero geneal. della Perugina Famiglia Danzetta ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] in Toscana, Città di Castello 1916, ad Ind.; L. Cipriani, Avventure della mia vita, a cura di L. Mordini, Bologna 1934, I, pp. 17, 112 s., 270, 415; M. Roselli Cecconi, L'albero geneal. della famiglia Cipriani del Capocorso, ibid., IX(1933), pp. 564 ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] il numeroso stuolo di servitori, significativo dell’alto tenore di vita condotto da questo nucleo familiare, e Berio, Sezione di Conservazione, m.r.VIII.2.31: Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti con loro prove ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] che sarà la passione della sua vita, inaugurò un’officina per la manutenzione delle motociclette. Pochi mesi dopo un efficace sistema di raffreddamento ad aria forzata e di un albero con coppia conica per la trasmissione finale, anziché la più ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...