UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] dal 1628 al 1631 iniziò a raccogliere materiale per l’opera della sua vita: Italia sacra. Nel 1632 fu nominato abate di Nonantola, vicino dal P. abbate F. U., Roma 1655; Albero et istoria della famiglia de’ conti di Marsciano..., Roma 1664.
Fonti ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] sotto la sua direzione.
Il 26 apr. 1785 Vallemani prolungò a vita il contratto di società a favore del M. e figli. , f. 1.: Cronologia storica (1744-1900) delle Cartiere Miliani, albero genealogico famiglia Miliani; Epistolario, anni 1782-1817 ( ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] in oggetto onirico la sua ispirazione con L’albero dei sogni (Milano 1969), volo psicologico culminato nella vita triestina e, più ampiamente, sulla sua inettitudine ad assuefarsi al caos della contemporaneità, l’autore affidò la prospettiva della ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] della sua vita infine progettò pure la sinagoga di Siena.
Per completare il panorama dell' attesa di Pietro Leopoldo Firenze è come un albero fiorito (catal.), Firenze 1982, p. 13; C. Cresti, Itinerari della città degli Uffizi, Firenze 1982, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] dell'Archivio Chigi.
Dal 1836 al 1849 fece parte del corpo delle guardie nobili: la consuetudine di vita Diario del 1885, in Nuova Antol., 16 ott. 1937, p. 436; U. Frittelli, Albero geneal.... Chigi, Siena 1922, II, pp. 132, 144-48; E. Soderini, Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] III per distinguerlo dagli omonimi dell’albero genealogico pressoché coetanei di altro ramo della famiglia.
Dopo di lui vita di Pallavicino, che si fece raggiungere a Parigi dal fratello Lazzaro Opizio, desideroso di apprendere l’arte della ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] ci parlano di una lunga e operosa vita. Dapprima il C. lavorò con il con un fiume, un grande albero inclinato dal vento, una quinta . d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] l'arsile", uno scafo di nave, cioè, privo d'alberi ed attrezzature, "per Veglia". Inizia così, in tono risulta eletto, il 30 sett. 1656, dei 60 della zonta del Senato. Ma si tratta d'un avvio alla vita politica che non ha seguito, ché muore, a Venezia ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] un tutt'uno con il resto dell'umanità e con l'universo: materia e spirito, vita e morte sarebbero stati superati , in collab. con E. Fulchignoni, La tazza di caffè, Salita sull'albero e Fred (in Teatro contemporaneo, Appendice VII, X, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] Indicem; L. N. Cittadella, Saggiodi albero genealogico e di memorie su la famiglia ), p. 414; G. Navone, Paliano, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLIII (1920), G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...