MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] sinistra un libro aperto e con la destra un tronco d’albero con le radici in evidenza, secondo uno schema iconografico molto impegno a Monza lo abbia assorbito completamente fino agli ultimi anni della sua vita.
M. morì a Monza il 24 maggio 1396, come ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] che si può dedurre dall'albero genealogico (incompleto) prodotto dal ms.20.10.1 (2957): G. Dian, Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza 1976-77; Malo e il suo monte. Storia e vita di due comunità, Malo 1979, p. 237; A. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] statue di S. Gioacchino e S. Domenico destinate alla cappella della Madonna dell’Albero e di S. Marco evangelista per il fianco meridionale (p. busti ritratti per molte personalità centrali nella vita politica milanese, come il conte Bartolomeo Arese ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] della Corona spagnola e condusse una vita sociale di grande livello. Nell’estate del 1648 fu scelto come gentiluomo della Stato di Genova, Manoscritti, 491, p. 32 (albero genealogico della famiglia Spinola); Archivio Segreto, 2833, Nobilitatis, docc. ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] pagamento del 5% della massa dei crediti.
Quando si aprì la parentesi più nota della sua vita, a partire cioè composizione del nucleo familiare di Federico Weil sono tratte dall’Albero genealogico dei discendenti di Joachim (Chaim) Weil, Family Trees ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] in cui Vivaldo aveva trascorso in penitenza gli ultimi anni della sua vita, qui avevano avviato (1516) la realizzazione di un vasto antico castagno. All’interno di questo albero, allo spontaneo suonare delle campane nella vicina Montaione, il suo ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] edificarono un capanno sulla riva sinistra del fiume in località Albero Bello, lungo la via Flaminia poco fuori porta del Popolo sede.
La SRN Venezia ebbe vita breve, ma altre società, accomunate dall’emblema della stella inscritta nel cerchio e con ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] altri, Alessandro, che abbracciò la vita ecclesiastica, e Giovanni Battista (1569-1624), futuro capo della famiglia, Erminia e Giulia.
terrazzato, con fontane, viali adornati di ogni sorta di alberi e «boschi, laberinti, selvati, teatri, piazze et ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] dei predicatori e di dedicare la propria vita alla conoscenza e alla realizzazione della renovatio religiosa del Savonarola. Superato un suo nome rimangono anche un breve commento al brano sull'albero di fico tratto dal Vangelo di Matteo, risalente al ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] era diritto degli ex dogi), partecipò assai poco alla vita politica cittadina: fu delegato insieme con un altro Durazzo marchesidi Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCV (1981), 2, p. 609 e albero genealogico annesso; R. Savelli ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...