CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] sa bene se dal Sansovino o dallo Scevolini, la vita del C. era stata saldata con quella del nonno L'anno della morte di A. II C., in Atti e memorie della R. Deput. di storia patria per le Marche, s. 6, III (1943), pp. 1-30; Id., L'albero geneal. dei ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] certamente non sospetta e solitamente accolta dalla storiografia, la Vita et translatio s. Sabini, G., proprio in quanto non mancavano le pratiche paganeggianti - il culto dell'albero sacro, l'adorazione della vipera - anche da parte di uomini già ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] : G. Gelmini, Descrizione della arma gentilizia Caprioli...; Ibid., ms. F VI 6, m. 3 (albero genealogico della famiglia Caprioli); Ibid., Arch (1928), pp. 3-8; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento..., Brescia 1934, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] soprattutto gli originalissimi paesaggi di tronchi d'albero, massicci e isolati, e le nature introduzione di M. Recchi, Roma s.d. (ma 1930); Id., Vita e miracoli della giovane e giovanissima arte romana nel 1930, in L'Almanacco degli artisti. ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] monaca nel monastero genovese di S. Tomaso.
La vita di Matteo fu marcatamente influenzata dall’eredità economica e di Stato di Genova, Manoscritti, 494, c. 227 (albero genealogico della famiglia Senarega); Archivio Segreto, 2859 A, Nobilitatis, doc. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] lettura autonoma del De revolutionibus, negli ultimi anni della sua vita, forse con l’aiuto di qualcuno, potrebbe (terminata nel 1593).
Fonti e Bibl.: Albero genealogico (incompleto) della famiglia Santucci: Volterra, Biblioteca Guarnacci, Archivio ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] albero genealogico di questo fabbricante di strumenti ad arco (Vianello). Fantasiosa pare dunque l'attribuzione al M. dell http://www.comune.lendinara.ro.it/domenico-montagnana/218-la-vita.html; M. Fernández García, Parroquias madrileñas de San Martin ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] collocazione in un sia pur ideale albero genealogico. Se le notizie relative ai membri della famiglia non sono dunque sempre Comune di Ceva (che, affacciatosi già in precedenza alla vita politica, assunse proprio in questo periodo un ruolo di una ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] D'Ambra.
Il De Benedetti, che pubblica l'albero genealogico della famiglia D'Ambra, nota anche che diverse famiglie imparentate 1560 e dei Bernardi, ibid. 1564; lo studio più approfondito sulla vita del D. è quello di E. De Benedetti, Lavita e le ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] mondo della tipografia rallentarono sensibilmente. Da anni le difficili condizioni di vita avevano seriamente learning 1300-1600, Baltimore-London 1989, ad ind.; L. Bolzoni, Alberi del sapere e macchine retoriche, in Omaggio a Gianfranco Folena, II, ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...