SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] che s’impresse dolorosamente nella memoria dell’artista (1884). In questi anni di vita stentata e di continue delusioni il rientro della milizie dalla battaglia di Fossalta (Bologna, palazzo D’Accursio). Il dettaglio in primo piano di un albero di ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] 1576 Portaleone sfuggì a stento a un attentato alla sua vita tramato da certo Agostino, figlio di Raffaello, per motivi si conserva un albero genealogico della famiglia Portaleone dell’anno 1577. Alberi genealogici della famiglia Portaleone, lacunosi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] della censura ecclesiastica ("ha pubblicamente ritratte alcune proposizioni del suo Libro, ed ha protestato di darvi riparo, se Dio gli concede vita A. Moretti, Appunti intorno all'albero genealogico della famiglia Gualtieri di Adernò-Messina e ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] , l. XX, f. 204).
Alle esigue notizie sulla vita del M. fanno riscontro, viceversa, nutrite informazioni riguardanti i anni più tardi dalla sempre sua Breve historia sopra l’albero et vite delli signori Monaldeschi d’Orvieto (Perugia, P.G. Petrucci, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] casa Vespucci e nell’albero genealogico compilato da Gustavo Uzielli figura come l’ultima delle sorelle. In seguito uno dei periodi più difficili della sua vita a causa della fine della storia con Parish. I motivi della rottura non sono chiari. Si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind. e tav. III (albero genealogico dei Frescobaldi); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di pp. 70 s.; G. Masi, I banchieri fiorentini nella vita politica della città sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931 ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] di corredo al tema encomiastico della famiglia committente (sviluppato con un Albero genealogico formato da tondi 73), pp. 269-280; Id., Pittori veronesi del '700. M. M., in Vita veronese, 1974, nn. 1-2, pp. 24-26; P. De Landerset Marchiori, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] incaricarono di fornire i disegni per una statua di profeta da porre nella cappella della Madonna dell’Albero (Annali, 1883), mentre l’anno seguente dipinse le ante d’organo della cattedrale di Lodi, con il Passaggio del Mar Rosso.
A indicare la sua ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] canto, nel ricostruire l'albero genealogico del D., limitò patria il 26 giugno. Il 12 settembre dello stesso anno fu eletto in Pregadi per ., cl. VII, 198 (= 8383), c. 8v; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di un grande albero che campeggia sullo ciò si potrebbe dedurre che fosse ancora in vita mentre questo autore scriveva la sua biografia, e 1800, II, pp. 76-78; P. Zani, Enciclopedia metodica..., delle belle arti, VIII, Parma 1821, pp. 190 s., 271 n ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...