MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Milano, fra il 1602 e il 1628, eseguì scene con la Vita di s. Ambrogio per gli stalli del coro e Angeli musicanti per costruttive, ibid., pp. 92, 94-96; N. Soldini, La cappella della Madonna dell'Albero, ibid., pp. 119, 127; I. Giustina, L. Binago, F ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] dar vita alla nuova Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, di cui fu pensionario, direttore della classe . lesse numerose memorie, alcune delle quali furono pubblicate. Nella Descrizione della Firmiana albero esotico, che ha portato fiori ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] elegante eclettismo ed esasperata stilizzazione ornamentale delle forme; dell’Albero di Jesse, oggi nel Museo casi, a quanto sembra, in relazione alle lotte intestine che caratterizzarono la vita di Gualdo Tadino tra la fine del XV e l’inizio del ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] della prima terrazza, dove un automa in forma di fanciulla seduta di spalle nella parete di fondo era intento a suonare l'organo, mentre in una nicchia si trovava un albero dove Alessandro passò la maggior parte della sua vita. Per lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] dei Malatesta che, affollando l'albero genealogico della famiglia, rendono difficoltose le identificazioni. di affetto e familiarità, esaltando in un breve panegirico la figura e la vita del loro padre (Weiss, p. 88).
Fonti e Bibl.: M. Battagli ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] Dal Borgo, che la vide nel 1440, ella si trovò a condurre una vita grama, affaticata da malattie, gravidanze e aborti (ibid., I, pp. di Eva, Isotta controbatte che Eva mangiò il frutto dell’albero per semplice fragilità e che il suo errore sarebbe ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] B. P. e una sua corrispondenza, Napoli 1969 (con albero genealogico della famiglia Puoti); A. Laporta, Una corrispondenza inedita di B vol. cit., pp. 3-218) e di Settembrini (Ricordanze della mia vita [1879-1880], a cura di M. Themelly, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] che l’incaricò di intagliare l’albero genealogico degli Este per la sua storia della famiglia ducale, Vico entrò in una vita di corte, ma di nuovo spinto da necessità economiche, nel maggio del 1563 lasciò per sempre Venezia su invito dello stesso ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] costante nella vita municipale, e predispose almeno in certa misura gli schieramenti giacobino e sanfedista della rivoluzione del 1798 rendendo i proprietari responsabili verso il Fisco della conservazione di ogni albero nato sul loro fondo, non li ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] e doni 99-100, Memorie storiche, II, p. 559).
In vita Ricci raggiunse una qualche notorietà per i suoi prioristi a famiglie, che l’elenco delle cariche politiche ricoperte da tutti i discendenti e, seguendo un ideale albero genealogico, ricostruiva ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...