ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] essere sepolto nella loro chiesa con la condizione dell’usufrutto e dell’amministrazione «di tutto il corpo della mia eredità [...] et con la continuat[ion]e della stamperia» a favore di Dianora vita natural durante (Franchi, 1994, p. 790); e qualora ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] , iniziarono la loro risalita sociale nel 1341, quando l’albero genealogico a partire da Vitaliano si divise in due rami poi della S. Sede, la volontà di declinare l’offerta. Nell’occasione stilò un parziale bilancio della prima parte della sua vita ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] Cosini nel Duomo di Pisa (1528-1530), con documenti inediti e commenti relativi alla sua vita, in Bollettino d’arte, XI (1917), pp. 111-132; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento. Parte I, Milano 1935, pp. 477-486; I ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , la casa e l’albero (ibid. 1961), quest’ultimo riferimento, principalmente, a L. Guerriero, La vita e l’opera, in Id., R. P Pane, Profilo biografico di R. P., in R. P. L’intitolazione della Biblioteca e due lezioni inedite, Napoli 2005, pp. 83-97; A. ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] l'ancona della Madonna dell'Albero del duomo di Milano. Sono andati inoltre dispersi il tabernacolo dell'altare -XCI (1989), pp. 194-202; B. Conti, Nuovi documenti sull'opera e sulla vita di C. G., in Arch. stor. lombardo, CXV (1989), pp. 343-349; ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] si rivelò vincente. Nel 1881, poi, con la fondazione della società Erste allgemeine Unfall operante a Vienna nel ramo infortuni si dette vita al gruppo Generali, creando il primo robusto ramo di un albero destinato a crescere per mezzo di tante unità ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] la voce che fosse stato ucciso, dopo essere stato legato ad un albero e "saetato con freze". Fu invece condotto in un primo momento a Milano, mentre usciva da casa dello Chaumont. Terminava così coerentemente la sua vita di violenza.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] delle due cariche può essere esclusa per ragioni anagrafiche, mentre sulla seconda non è possibile esprimere un’opinione fondata. Ebbe certamente due sorelle: Geneure e Tommasina. Marco Barbaro, nel suo albero buona parte della sua vita, Morosini è ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] vita al padre.
Il governatore di Milano nell'agosto 1574 convocò davanti a sé tanto i rappresentanti delle N. Battilana, Genealogie delle famiglie genovesi, Genova 1828- 1833, Alberi Doria, tav. 8; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova..., VI, ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] democratico indetto a Roma, con esito negativo, per dar vita a un Fascio nazionale (M. Casella, Democrazia socialismo, movimento Sulla famiglia [A. Dotto de' Dauli], Sunto dell'albero genealogico della nobile famiglia Dotto de' Dauli, Palermo 1844. ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...