PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Miscellanea patria, Genealogia, XXX, pp. 33 s. (albero genealogico della famiglia); Torino, Archivio parrocchiale di S. Filippo, torinesi, volume dattiloscritto, ad vocem; G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino 1908, ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] rapporti di parentela e la distinzione delle omonimie.
L'albero genealogico della famiglia, conservato presso l'Archivio storico estensivo fu ratificato da Filippo IV e riconfermato a vita il 13 luglio 1654 con facoltà di successione ereditaria. ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] il lavoro di ricostruzione della stirpe e delle relazioni familiari. Un possibile albero genealogico è stato proposto da e il carteggio rende con schietto realismo un autentico spaccato di vita di chi si trovava ad agire e lavorare nel mondo del ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] d'arte e di vitadell'E.) le parti di Jean e di Daisy, e ad E. Luzzati i bozzetti delle scene nella prima italiana albero d'angolo, lo scorrimento a vista e la rapida ricomposizione delle pareti lignee (ideate dal Luzzati, altra prefigurazione delle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D. è a cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Giglio. La famiglia, soprannominata "dall'albero d'oro", era ricca (il che avrebbe coltivato per tutta la vita, così da porsi - come 1707 (ma non si può escludere - data l'imprecisione delle fonti - trattarsi di un secondo omonimo: Pietro di Marino ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] e Gerolamo (Cittadella, 1868, p. 264, con albero genealogico dell’artista).
La famiglia di Rossetti risiedeva nella contrada di e dispose che la moglie Elisabetta usufruisse della casa per tutta la vita, godendo del mantenimento a spese degli eredi ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] marmo per la porta, oggi murati nell’arco della cappella dell’Albero, quello che raffigura il Presepe è l’unico 1831, p. 400; A. Gallo, Vita di A. M. siciliano insigne scultore del sec. XVI, Palermo 1862; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, IV, ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] del duomo di Orvieto. Un albero genealogico così dilatato nel tempo, se aveva il pregio della semplicità, scontrava però con la logica in quanto prevedeva per tutti questi artefici e in particolare per C. una vita ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] autobiografica nel capitolo XLII del secondo libro delle Emendationes (1557, c. 55r). Come scrisse nel De vita et victu populi Romani (1559, c Correr, Donà delle Rose, 447, n. 28), in cui la materia è organizzata in un albero diagrammatico; Robortello ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...