Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] Marzabotto: storia di un problema, in Studi sulla città antica, cit., pp. 65-127; A. M. Bisi, L' «alberodellavita» e gli animali in schema araldico sulle stele protofelsinee. Alcune considerazioni sull'orientalizzante bolognese, in Studi in Memoria ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] con Giuseppe Arcimboldi un contratto per la realizzazione degli affreschi sul soffitto (Evangelisti e angeli) e sulla parete terminale (AlberodellaVita di Cristo) del transetto sud del duomo di Monza. Più tardi, nel 1562, il M. venne incaricato ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] città a Giovanni (Ap. 21, 10), l'angelo con la canna per la misurazione (Ap. 21, 15-17), la G. celeste con l'alberodellavita e l'agnello (Ap. 22, 2-3). La città appare in alzato, di forma rotonda, con torri imperlate e porte aperte: al centro uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] , come Lamarck ribadisce a più riprese, perché diverse generazioni spontanee non danno vita a diverse filiazioni di esseri, in altre parole, perché c’è solo un alberodellavita e non tanti diversi? La retorica espositiva diviene più confusa: Lamarck ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] Giudizio universale in S. Maria Maggiore, nei Ss. Secondiano, Veranio e Marcelliano nella cripta di S. Pietro e nell'Alberodellavita in S. Silvestro; a Montefiascone, nella Crocifissione e nelle Storie di s. Nicola in S. Flaviano; nella Madonna in ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] gioco di smalti verdi e granati traslucidi e di bianchi, vermigli, gialli e blu opachi si disegnano da un lato un alberodellavita affiancato da due leoni affrontati e dall'altro due grifoni alati dal becco d'aquila disposti ai lati di una pianta ...
Leggi Tutto
frutto
Alessandro Niccoli
Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione dellaVita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto.
Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] abitato, cui Matelda allude; la maggior parte dei commentatori antichi, e con loro il Porena, pensano all'alberodellavita o a quello della scienza del bene e del male; a Chimenz, Mattalia, Sapegno, ecc., sembra più naturale che Matelda accenni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Klimt nasce come un maestro dell’arte accademica. Divenuto leader della rivolta della [...] su pannelli di marmo intarsiati d’oro, smalto, coralli e pietre dure svolge il tema de L’alberodellavita i cui tralci a spirale abbracciano le pareti della sala. Una figura femminile esile dal volto orientale è la Danzatrice (attesa) e la coppia ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] interna di carattere naturalistico, sviluppata attraverso scene allegoriche (Il viaggio dellavita, Glorificazione della morte), richiami simbolisti (l’alberodellavita) e preraffaelliti che si discostano dalla tradizione e confermano l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] primordiale, si sviluppa – secondo Haeckel – l’intero alberodellavita, mentre lo sviluppo embrionale degli organismi più complessi “ricapitola” la storia dellavita sulla Terra.
Gli sviluppi delle scienze biomediche di laboratorio e i primi studi ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...