SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] 'interno si sono conservati due rilievi in mattoni, rappresentanti il primo un uomo-toro, barbuto e frontale, posto accanto ad un alberodellavita; il secondo una dea che si regge i seni con le mani. Infine, agli inizî del I millennio si datano due ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] in generale a tutti i cristiani.
La prima delle sue opere, il Lignum vitae (1419), richiamando l'immagine dell'età dell'oro della Chiesa delle origini, mette in evidenza il ruolo che l'"alberodellavita", costituito dal timor di Dio, la cui radice ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] Wessex Etelvulfo (839-858). Essa presenta una versione quasi irriconoscibile del motivo cristiano dei due pavoni affrontati accanto all'alberodellavita (Wilson, 1964, nr. 31; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 9); mentre l'anello d'oro ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] reliquiario, a causa degli sportelli sui fianchi, di alabastro, fu donata da Eraclio I al Patriarca di Grado. Decorata dell'alberodellavita e dei simboli degli Evangelisti (v. vol. iii, fig. 672) è considerata opera del VI sec., di provenienza ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] in Khorasan a nome di Ghiyāth al-Dīn, come il nucleo iniziale della Masjid-i Jāmi῾ di Herat e il mausoleo annesso, ora perduto (Glatzer presentava, insieme a motivi ad arabesco derivati dall'alberodellavita entro un tipico partito ad archi, una ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] , Eufrates, Tigris. Il riquadro tra le raffigurazioni del Tigri e dell'Eufrate reca quella della fonte Castalia, che vuol significare il centro del mondo, il luogo dove sorgeva l'alberodellavita, quello di Adamo (Gen., ii, 9) che si potrebbe anche ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] , ibid. pp. 327-367 (a pp. 347-358 il carteggio tra De Sanctis e Morghen); A. De Vincentiis, L’alberodellavita. Medievistica romana e medievistica italiana alla metà del XX secolo, in La storiografia tra passato e futuro. Il X Congresso ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] con un tripode nel mezzo e un'ascia io un uccello sopra la spalla, o anche cavalli affrontati dinanzi all'alberodellavita. Un gruppo di vasi con rappresentazioni analoghe al cratere Cesnola a New York è attribuito ora all'Eubea. Relativamente rare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] una causa attuale che agisce quotidianamente e i cui effetti si possono misurare solo su lunghi periodi, attestati dall’alberodellavita e dalla distribuzione geografica degli animali da un lato e dai reperti fossili dall’altro.
Nel luglio del 1837 ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] p. di Colonia (Schnütgen-Mus.) erroneamente attribuito a s. Eriberto (m. nel 1021), con la Crocifissione e i tralci dell'alberodellavita, riferibile stilisticamente alla c.d. tarda scuola di Metz e databile alla fine del 9° secolo. Tale p. ha una ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...