Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] che daranno ai biologi, potrebbero guidare i virus verso la ‘resurrezione’, portandoli a scalare l’alberodellavita da cui erano sempre stati esclusi perché considerati ‘non viventi’ (ilfattoquotidiano.it, 19 luglio 2013).
Particolarmente ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] questi si aggiungono tre monogrammi.All'interno, l'accesso alla zona dell'altare è sovrastato da un arco a ferro di cavallo con erano l'alberodellavita (Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1993), il motivo della decorazione della conchiglia, nella ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] o negli ornati floreali che separano gli ammali sul corpo degli aröballoi, i ceramografi si sono ispirati al motivo orientale dell'alberodellavita. Il fregio animale non ha ancora, o ha raramente, l'ordine che diverrà canonico nel VII sec. a. C. e ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] dotato di certi meccanismi di selezione naturale e di adattamento all'ambiente. Fu così possibile far rientrare nell'alberodellavita anche i fossili e le forme viventi fino allora considerate come devianti, gli scarti e i mostri. Considerazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] secondaria anche la scelta del materiale nel quale la croce è realizzata: il legno in primo luogo, allusivo all'alberodellavita, seguito quindi da metallo e pietra, nella diffusione di un elemento cultuale che nell'Alto Medioevo finisce con il ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] , perché ha le radici nella terra e i rami nel cielo. Anche nella religione cristiana Cristo viene chiamato "alberodellavita". Le diverse decorazioni che appendiamo all'albero sono una rappresentazione dei doni che Dio ci offre. Tradizionalmente l ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] , al repertorio attico egli aggiunge il motivo, squisitamente orientale, dei quadrupedi rampanti affrontati ai lati dell'alberodellavita. Probabilmente tramite Pithecusa e Cuma giungono in Etruria meridionale ceramografi e vasai euboici che aprono ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] d'ambone di Saint-Martin a Ligugé, nei pressi di Poitiers, del sec. 6°-7°, con un cervo che bruca l'alberodellavita (Poitiers, Mus. Sainte-Croix), e ancora la celebre recinzione presbiteriale di Saint-Pierre-aux-Nonnains, a Metz, del sec. 7° (Metz ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] religiosa ma anche, apparentemente, secolare. Al primo gruppo appartengono le processioni divine, gli animali sacri e il c.d. alberodellavita. Le scene di caccia, le raffigurazioni di gruppi di animali da allevamento e le scene di attività agricola ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , il g. ed il g.-dèmone entrano a far parte del repertorio assiro; il g.-dèmone ha attribuzioni benefiche (custodisce l'alberodellavita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g. a corpo di leone è una potenza malefica, che gli uomini possono ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...