Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] nella stessa tomba. Convincente l'interpretazione offerta da O. Janse, autore della scoperta nel 1935, del personaggio come simbolo antropomorfo dell'albero solare (o alberodellavita), tanto diffuso in Cina, sul quale si radunano le anime dei ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Mentre le corna sono realisticamente scanalate, i peli sono stilizzati in una fascia intrecciata. Tra le corna è inciso l'alberodellavita con uccellini fra i rami e fiancheggiato da due stambecchi. Gli occhi e le sopracciglia erano ottenuti con un ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] le più disparate variazioni di elementi floreali o vegetali, si affermarono i temi cristologici di contenuto salvifico, quali l'alberodellavita, o la vite dai cui si dipartono tralci con grappoli o croci, metafora del lignum crucis che trascorre e ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una brocca di caratteristica forma sassanide (cesellata dall'interno) con l'immagine del cane-uccello Senmurv in medaglioni, e dell'alberodellavita (fra i medaglioni e il coperchio) e i numerosi piatti con, in rilievo, scene di banchetti, di caccia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] . In sostanza, cominciò a chiedersi in che modo la selezione naturale potesse dare origine al metaforico 'albero' dellavita. Egli aveva inizialmente ipotizzato che la divergenza si verificasse nel momento in cui specie affini rimanevano isolate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] evoluzionistici nella conoscenza sia del mondo inorganico sia del mondo dellavita.
Lamarck invero si era limitato ad annunciare la propria le leggi della fisica, i saperi chimici sul calore, la rappresentazione tassonomica dell'alberodellavita, le ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] anche del legno; e dove c’è legno, c’è albero. E non un albero qualsiasi, ma l’albero di tutti gli alberi: l’AlberodellaVita.
La connessione fra la croce e il lignum vitae è già posta in metafore protocristiane11. Essa costituisce il basso continuo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di una croce dorata e gemmata, i cui bracci sono composti di più sezioni (forse un ricordo di una croce-alberodellavita), ciascuna terminante all’estremità con perle. All’incrocio dei bracci si trova un simil-cammeo con il Battesimo di Cristo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] che classificò tra gli Andachtsbilder le rappresentazioni di Maria in puerperio, della Madonna della misericordia, il gruppo di Cristo e s. Giovanni, il Cristo crocifisso sull'alberodellavita e la pietà. Baum (1921, pp. 54-60) spiegò l'apparizione ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sui kudurru è eccezionale la presenza di una divinità femminile antropomorfa. Vere rappresentazioni simboliche sono invece quelle dell'alberodellavita stilizzato, che nell'Assiria del I millennio a. C. diventa poco più che un motivo ornamentale, e ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...