L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] potevano disporre di sei stai (cinque ettolitri) a testa di pane, farina, cereali e legumi e di mezza anfora di vino caratterizzata dagli alti castelli, dall'albero a vela quadra e dal timone assiale, molto più adatta del bastimento a vele latine e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , la rappresentazione tassonomica dell'albero della vita, le conoscenze appariva a stampa, come appendice a un volume del padre, Farkas Bólyai, il quale era stato compagno fabbricare la birra o a cuocere il pane. Qui, secondo Darwin, si annodavano le ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] per gli scalpellini ed i fabbri, i lavoratori del metallo, i forni per il pane e gli uffici amministrativi. Nel tempio ovale di con le zampe anteriori poste su un albero stilizzato è una creatura che ha del divino. Tecnicamente è un capolavoro, i ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] affermò in un messaggio del gennaio 1926 – è bene che il partito li lasci cadere, come foglie secche di un albero ancora verde, che giorno e toglie il pane a mille e mille. Chi vuoi che resista?»76.
La sorte del Partito popolare era ormai segnata ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] officiante, assistito da angeli-diaconi, nell'atto di distribuire il pane e il vino agli apostoli che avanzavano in due file principe. L'albero genealogico del sovrano, in particolare quello dei Nemanja in Serbia, è ricalcato sull'albero di Iesse e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] al Triticum aestivum (grano da pane), o si arrivò a del Similaun, che portava con sé, a oltre 3300 m di altitudine, in un recipiente di corteccia di betulla con un involucro di foglie verdi di acero, carboni derivanti da diversi tipi di alberi ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] suoi film, nelle fredde campagne del Nord, immobili come nell’antica pittura olandese, si vedono alberi, terra, erba e zolle dell’Ovest, 1990; Un’anima divisa in due, 1993), in Pane e tulipani (2000) racconta l’avventura di una casalinga abbandonata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] oggi ‒ scarpe, tè, pane bianco ‒ sarebbero divenuti le necessità del futuro, così come le conoscenze del momento sarebbero state ben alcune rarità, come i bezoar e la corteccia dell'albero sudamericano della china, infatti, non erano privi di utilità ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] un lato, e le edge cities di Los Angeles, del cantone di Basilea o anche della più familiare Brianza, numero di alberi, e trascura il fatto che un albero in città delle città: da quelle per il pane alle jacqueries medievali e ai pogrom antisemiti ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] pane orzato, nutrimento di C. alle moltitudini e - ancor più audacemente - all'illuminazione del mondo da parte del costituisce l'implicito significato del coro in lode del grifone, perché non danneggia col becco l'albero della giustizia (XXXII ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...