Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] insiemi; poi, secondo il tracciato di un grafo ad albero, determina un secondo livello d'insiemi che, a loro L'approccio morfologico nell'ingegneria, in La metodologia del progettare, Padova 1967, pp. 79-106).
Pane, R., L'antico dentro e fuori di noi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] tipo di piante o di alberi. Al-Rāzī descrisse metodi di raffinazione e di concentrazione sia del milḥ al-qilī sia del milḥ al-ramād. Abū numerose attività. Per esempio, per ottenere il pane erano necessarie serie complete di stadi tecnologici su ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] dei piedi;
8) e 9) communio apostolorum: Cristo porge il pane e il calice agli apostoli, che si accostano chinati e con , invece di questa, la parabola dell'albero di fico).
L'unico manoscritto miniato tardo-antico del N. T. sicuramente datato è il ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] riforme dello Stato pontificio: L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 47, 137 5, 1965, pp. 371-418; A. Caracciolo, L'albero dei Belloni. Una dinastia di mercanti nel Settecento, Bologna 1982; ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] . In tale contesto rientrano infine gli stampi per il pane eucaristico, che presentano forme diverse, spesso simboliche, e Vennero realizzati infine anche lampadari ad albero destinati a essere collocati all'ingresso del vano dell'altare e a reggere ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di scelta multipla, il paziente indica un pane), mentre più spesso sono di natura semantica "la casa è dietro l'albero" è semanticamente reversibile, in quanto essere il disturbo residuo nel corso del processo di recupero spontaneo o guidato dalla ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] , responsabile di alcuni ‛miracoli del sangue' segnalati in passato nelle ostie, nel pane, nella polenta e talvolta immortalati omologhe tra i tre dominî (v. Woese, 1987). Questo albero presenta tre diramazioni: Bacteria, Archaea, ed Eucarya. Woese fa ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] del popolo Ebreo
Catechismo: ‑Mesi-Sabato-Feste importanti-Digiuni-Comandamenti-Berahod [benedizioni] della lavanda delle mani-Taled [scialle rituale indossato dagli uomini durante la preghiera]-frutti d’albero-di terra-pane 214.
83. Del rabbino, che ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] di Capo Verde, quindi effettuò lunghe escursioni nell’interno del Brasile partendo da Rio de Janeiro e da Bahia e dare origine al metaforico ‘albero’ della vita. Egli organismi poliploidi è il frumento da pane (Triticum aestivum) con 42 cromosomi, ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 1971-1973: 194; Soravia 1989: 368; Pozzi 1991: 1073); annippa «albero» < port. nipa < malese nipah (Cardona 1971-1973: , propria del culto ebraico» (1932 in «Studi e materiali di storia delle religioni» 8); massot < ebr. maṣṣôt «pane azzimo»; ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...