Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] delle foglie da un albero o dei petali da un fiore, fa chiaramente riferimento alla morfologia tipica del nucleo di una cellula le ghiandole mammarie alla lattazione. La produzione di latte avviene grazie alla prolattina secreta dal lobo anteriore ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] difiodonti): a una dentatura da latte succede la dentatura definitiva.
Per che circonda il midollo allungato, la commessura del corpo calloso che unisce i due emisferi, ) con 400 specie.
Evoluzione
Nell'albero filogenetico delle varie specie, prima i ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] enzima, la lattasi, necessario per l'utilizzazione del lattosio presente nel latte, hanno messo in evidenza che tra le citati HbS e Fy0. Secondo tale interpretazione, più i rami dell'albero su cui si dispongono i gruppi sono corti, minore è la ...
Leggi Tutto
albero del latte
àlbero del latte locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle moracee (Brosimum galactodendron), originaria del Venezuela, dal cui fusto, alto fino a una trentina di metri, si ricava, per mezzo di incisioni, un lattice...
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...