Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] gli isolatori" del telefono. Fu "una disgrazia", dichiarò il più piccolo, "tiravamo sassi contro un albero pieno di neve indifferenza e di speculazione. In occasione del sequestro di una partita di burro annacquata una commessa così commentò con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] si deve intendere che quest'ultima sarà 'di burro chiarificato'; (24) come agente s'intende l' linguaggio naturale. I termini 'albero' e 'triangolo' non che ricordano quelle delle cipolle è meno nocivo del mito europeo in base al quale l'uomo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] di potassio e quello di sodio variava notevolmente con il tipo di piante o di alberi. Al-Rāzī descrisse metodi di raffinazione e di concentrazione sia del milḥ al-qilī sia del milḥ al-ramād. Abū Manṣūr Muwaffaq fu il primo a operare una distinzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] deperimento. Ecco un veicolo che può portarti fino ai cieli. L'albero che soddisfa tutti i desideri è qui […] ecco i siddha (' a burro chiarificato] […] Il suo sangue mestruale diviene [allora] efficace nella fissazione e calcinazione del mercurio". ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Soravia 1989: 368; Pozzi 1991: 1073); annippa «albero» < port. nipa < malese nipah un fiume»; ghi < hindī ghī «burro bollito»; guru < hindī gurū «sacerdote nisan < ebr. nîsān «settimo mese del calendario ebraico» (1750 in A. Calmet, ...
Leggi Tutto
cacao
Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] per estrarne i semi, che contengono circa il 50% di burro di c., sostanza grassa, di colore bianco-giallastro. Dai approdare in Spagna.
L’area di maggior produzione, con una percentuale del 68% rispetto alla quantità totale di c. prodotto nel mondo ( ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono scolpite, oltre ai motivi vegetali, teste virili e muliebri; come in altri monumenti coevi, la figura del Buddha è sostituita da un simbolo: ora l'albero sotto cui raggiunse la conoscenza, ora il suo baldacchino d'onore, il suo trono, l'impronta ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ovest, verso la baia di Galway e verso l'estuario del fiume Shannon. Nella maggior parte la sua altezza è inferiore industrie irlandesi. Le fabbriche di burro e di latticinî si trovano fossero costituite di tronchi d'albero o di vimini intrecciati, e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] col nome di vini del Carmelo. Ma dal 1930 circa si avverte un forte declino. Tra gli alberi da frutto il primo posto alcune hanno dato vita a latterie modello, che producono burro e formaggio; quest'ultimo alimenta una certa esportazione. Vi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] a loro gli elementi principali della nutrizione, carne, latte e burro. Amavano la caccia e la pesca. Esercitavano l'agricoltura, e i Goti appendevano le armi conquistate agli alberidel boschetto a lui sacro. Del suo culto presso i Frisî fa fede un ...
Leggi Tutto
albero del burro
àlbero del burro locuz. usata come s. m. – Nome dato a varie piante di generi diversi, le quali forniscono, dai semi o dai frutti, una sostanza grassa simile al burro.
burro
s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...