• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Medicina [36]
Patologia [11]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Diagnostica e semeiotica [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia della medicina [4]
Botanica [3]
Industria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] variazioni patologiche sono a carico della tonalità, intensità, timbro e durata e sono imputabili alla pervietà dell'albero bronchiale, all'omogeneità del parenchima, alla normalità dei foglietti e del cavo pleurici. Il murmure vescicolare può essere ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

Pronto soccorso

Universo del Corpo (2000)

Pronto soccorso Carlo Picardi In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] più che le lesioni stesse (che in alcuni casi possono essere di scarsa entità), è stata l'inondazione dell'albero bronchiale per aspirazione di sangue o di contenuto gastrico. In tali occasioni possono fare qualcosa di utile solo le persone coinvolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – COLONNA VERTEBRALE – MASSAGGIO CARDIACO – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronto soccorso (2)
Mostra Tutti

DE MARIA MARTHIANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA MARTHIANO, Aldo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] del torace, VIII (1954), pp. 55-74 (in coll. con G. Spallone); Il drenaggio segmentario dell'albero bronchiale, ibid., pp.93-115; Sulle cosidette amartie vascolari del mediastino, ibid., pp.493-510; Illustrazione roentgencinematografica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RESPIRATORIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – APPARATO DIGERENTE

laringotracheobroncoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheobroncoscopia Indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale (bronchi principali, lobari e segmentari). Metodica Si esegue previa anestesia locale della faringe. [...] ). Un altro caso in cui è indispensabile la l. è la localizzazione laringea di tubercolosi, con quadro radiologico negativo per lesioni polmonari; questa metodica permette di svelare patologia tubercolare a livello bronchiale e sottobronchiale. ... Leggi Tutto

soffio

Dizionario di Medicina (2010)

soffio Rumore, per lo più abnorme, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardio-circolatorio e di quello respiratorio. Particolarmente  importante, ai fini diagnostici, è la distinzione dei s. [...] , presistolici; oppure, secondo il focolaio di auscultazione, in mitralici, tricuspidali, ecc. S. bronchiale: rumore patologico che si genera nell’albero bronchiale sotto gli atti respiratori in caso di pneumopatie, pleuriti, ecc. In ostetricia e ... Leggi Tutto

espirazione

Dizionario di Medicina (2010)

espirazione Atto respiratorio con il quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa (➔ respirazione). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (ossia dovuto al [...] semplice rilassamento dei muscoli inspiratori e al ritorno elastico delle pareti toraciche alla primitiva posizione) e in parte attivo (cioè favorito dall’intervento dei muscoli espiratori rappresentati ... Leggi Tutto

broncografia

Dizionario di Medicina (2010)

broncografia Metodo d’indagine radiologica che consiste nell’introduzione di un mezzo di contrasto liquido radiopaco nell’albero bronchiale e nella successiva radioscopia e radiografia. I radiogrammi [...] in tal modo ottenuti, riproducendo lo stampo opaco del lume dei bronchi (broncogramma), permettono d’analizzarne alterazioni (bronchiectasie, restringimenti neoplastici, ecc.) che sfuggono all’indagine ... Leggi Tutto

ronco

Dizionario di Medicina (2010)

ronco Rumore respiratorio a carattere secco, che si riscontra in tutti i casi di alterato flusso aereo per restringimento dell’albero bronchiale. ... Leggi Tutto

albero

Dizionario di Medicina (2010)

albero Struttura anatomica che presenta una ramificazione ad albero. A. bronchiale, l’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi; a. della vita, la sostanza bianca del cervelletto, così [...] detta per la sua disposizione che, in un taglio sagittale, ricorda il disegno della tuia; a. vascolare, il complesso dei grossi vasi sanguigni (dei tronchi venosi e arteriosi) e delle loro ramificazioni ... Leggi Tutto

valvola

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] l’emissione; stenosi bronchiali a v., quelle provocate da proliferazioni patologiche nel lume bronchiale e che portano a . o direttamente o per mezzo di bilancieri. Nel secondo caso, l’albero delle camme è disposto in basso e comanda le v. per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CORRENTE ELETTRICA – TURBINE A VAPORE – INTESTINO TENUE – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
bronchiale
bronchiale agg. [der. di bronchi, pl. di bronco2]. – Dei bronchi: epitelio b., cartilagini, ghiandole b.; albero b., la parte dell’apparato respiratorio formata dai bronchi e dai bronchioli; arterie b., rami dell’aorta toracica che si dirigono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali