Nelle macchine volumetriche, la posizione angolare dell’alberomotore all’inizio o alla fine delle varie fasi di funzionamento (aspirazione, scarico, accensione ecc.); in una macchina volumetrica alternativa, [...] la f. è la posizione angolare dell’albero della distribuzione rispetto a quello motore. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] di ritorno lo stantuffo, per mezzo di un’asta dentata a esso solidale e un rocchetto a ruota libera, trasmetteva il movimento all’alberomotore. Nel 1862 l’ingegnere francese A. Beau de Rochas ideò il ciclo che porta il suo nome ed enunciò, in un ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] testacroce, biella e manovella il movimento rettilineo alternativo dello stantuffo è trasformato in movimento rotatorio continuo dell’alberomotore. Il vapore agisce alternativamente sulle 2 facce dello stantuffo; l’apertura e la chiusura delle luci ...
Leggi Tutto
Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.).
Funzionamento
Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] Il diametro interno del cilindro è chiamato anche alesaggio. L'intero ciclo di funzionamento può essere realizzato in uno o due giri dell'alberomotore, cioè in due o quattro corse dello stantuffo (m. a s. a 2 e a 4 tempi).
Cenni storici
L'idea del ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] di ridurre la velocità angolare di questo rispetto a quella dell’alberomotore. È detto rapporto di riduzione il rapporto tra la velocità angolare dell’alberomotore e quella dell’albero condotto, mentre rendimento del r. è il rapporto tra la potenza ...
Leggi Tutto
Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, [...] degli assi dei cilindri, che sono situati a uguale distanza angolare tutto intorno e parallelamente all’asse dell’alberomotore. Nei motori a r., il movimento rettilineo alternativo degli stantuffi è trasformato in moto rotatorio continuo dell ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] . Si notano: il compressore assiale a, la t. assiale b e l’utilizzatore c disposti sull’unico albero, la camera di combustione d e inoltre il motore di lancio e, anch’esso coassiale, necessario all’avviamento del gruppo, dato che l’espansore può ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] con direzione assiale; esso contiene la girante, costituita da un disco d il cui mozzo è calettato su un albero azionato da un motore; generalmente al disco è affacciato un controdisco e e le pale f risultano inserite tra di essi con asse normalmente ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] sensibile all’accelerazione è costituito da un volano collegato al mozzo dell’albero del r. per mezzo di razze molto flessibili, in modo permettono di ridurre l’azione dell’asservimento.
Negli apparati motori marini, per es., i r. sono impiegati in ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...