Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] quali è illustrato nella fig. 3. Il disco a, mediante la campana c, è reso solidale con il volano b, collegato con l’alberomotore, e ruota quindi con esso; il disco condotto d, munito di guarnizioni di attrito, è reso solidale, a mezzo del manicotto ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] 15, il quale interrompe l’i. quando la valvola a farfalla è chiusa (il cosiddetto cut-off); posizione dell’alberomotore dai sensori 23 e 24; temperatura dell’acqua di raffreddamento dal sensore 20; tempo trascorso dall’avviamento dall’interruttore ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] ha però con spinta nulla). Il rendimento complessivo del sistema motore è il prodotto di rendimento propulsivo e rendimento di conversione del calore in energia meccanica (disponibile all’albero dell’elica o conferita come energia cinetica ai gas nei ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] il quale porta tanti eccentrici, di opportuno profilo e ampiezza, quante sono le valvole (➔ distribuzione; motore). Si può avere un solo albero o due alberi distinti: uno per l’aspirazione, l’altro per lo scarico. Il ritorno delle v. sulla sede ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] costituito il tipo più comune e diffuso di o. da polso. Il motore ha il compito di mantenere in moto il rotismo; la forza motrice è la molla è fissata con il suo estremo interno a un albero e con quello esterno a una capsula o bariletto entro cui è ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] moti rotatori e inversamente, hanno estese applicazioni nei motori alternativi (a vapore, a combustione interna) e nelle macchine operatrici (compressori, presse ecc.).
Albero scanalato
Recante scanalature longitudinali equidistanti per permettere ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] centrale a cui fu dato l'immaginoso nome di albero della vita, e una sostanza corticale grigia, la corteccia funzione; le meglio note sono le localizzazioni dei centri motori, sensitivi, gustativi, olfattivi.
Il sistema nervoso periferico comprende ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] e abnorme sua incidenza emodinamica in un punto dell'albero arterioso, per sue malformazioni o alterazioni d'altra natura coagulativo siano anch'essi espressioni di un comune motore neuroendocrino. Pare accertato che l'ipercolesterolemia sia da ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di connessioni callosali.
Risultati molto simili sono stati descritti per le aree motoria e somatosensitiva della corteccia del gatto (v. Ebner e Myers, 1965 con le spine sui rami obliqui dell'albero dendritico delle cellule piramidali, in contrasto ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...