BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] Diatto e Delaunay; l'altro (a 16 cilindri affiancati, 120 per 160, 29.000 cm3 400 e 500 CV, doppio alberomotore, demoltiplicatore) fu messo in produzione dalla Peugeot per conto del governo francese e dalla Duesenberg di Elisabeth nel New Jersey per ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] serie di ingranaggi posti verticalmente in un apposito carter; il moto viene derivato da un ingranaggio calettato sull'alberomotore, mentre diversi ingranaggi intermedi assolvono la funzione di trasmettere il movimento ad ingranaggi calettati sugli ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] le parti meccaniche eliminando anche la possibilità di ingresso di corpi estranei; consentiva inoltre la trasmissione diretta del moto dall'alberomotore alle ruote del veicolo, offriva la possibilità di raddoppiare la forza motrice utilizzando due ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] che a sua volta con altra coppia conica trasmette il moto all'albero trasversale (od agli alberi) delle camme, ruotante alla medesima velocità dell'alberomotore. Un albero di inversione a gomiti, collegato con bielle al dispositivo di trascinamento ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (che costituiscono la quasi totalità del tonnellaggio marittimo mondiale) la trasmissione dal gruppo motore al relativo propulsore avviene mediante la linea d’alberi (o linea d’asse), elemento molto importante per la sicurezza della n.: la linea ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] per la p. di acciughe e sardelle. Per la p. delle spugne talvolta si usa ancora un veliero a un solo albero, munito di motore ausiliario che, di stazza da 5 a 20 t, è detto scafandro. Con coralline e motocoralline si indicano ancora le imbarcazioni ...
Leggi Tutto
Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] nel tubo diagonale e può essere regolato in altezza. L’ albero delle pedivelle, o asse centrale, è portato da due cuscinetti tachimetro, contachilometri e contaminuti. La b. a motore è dotata di un motore a scoppio che agisce su una delle ruote, ...
Leggi Tutto
Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] rete a strascico detta anch’essa p. o sciabica. Gradualmente, con la sostituzione della propulsione a vela con quella a motore, la pesca in p. è stata trasformata in pesca individuale, usando lo stesso tipo di rete a strascico. Successivamente, pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] settore disciplinare limitato né branca particolare dell’albero delle scienze, ma principio universalmente operante che delle religioni apocalittiche: in tutti i casi, supremo motore è un principio che sovrasta la storia portandola all’unificazione ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...