trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di [...] solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente alberodi t. (o tronco maggiore di t.), alberodi parrocchetto, alberetto di velaccino; porta di massima 5 pennoni con le rispettive vele quadre che prendono il nome da essi. ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] anelli.
Nei velieri a vele quadre, vela di g. (o g.), la seconda vela dell’alberodi maestra a partire dal basso. Il plurale, gabbie, indica genericamente anche le corrispondenti vele del trinchetto (parrocchetto) e della mezzana (contromezzana).
Per ...
Leggi Tutto
VASCELLO
. Tipo di nave apparso nella prima metà del sec. XVII, e durato poi, in forme diverse, fin verso la metà del sec. XIX. Aveva tre alberi, due o tre ponti, ampie vele quadre alla maestra e al [...] trinchetto, vele superiori di gabbia e controgabbia, vela latina triangolare all'alberodi mezzana, civada e controcivada al bompresso, ecc. (la velatura si ampliò e complicò specialmente nel Settecento). Lunghezza media m. 55-65, larghezza m. 14-16, ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] e il numero delle vele aumentò. Già tre secoli dopo molte navi furono dotate di tre alberi – di mezzana, di maestra e ditrinchetto – cui si aggiungeva il bompresso: una lunga asta che sporge dalla prua e alla quale si agganciano numerose vele.
L ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi dialbero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] invece progressivamente le dimensioni, aumentarono i ponti, gli alberi (due per le minori e tre – mezzana, maestra e trinchetto – per le navi maggiori) e le artiglierie. La politica espansionistica di alcuni paesi e le guerre tra mondo occidentale e ...
Leggi Tutto
trinchetto
trinchétto s. m. [etimo incerto]. – L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, per es. il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro): è di solito...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...