alberoàlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] trasmettere direttamente a un estremo una coppia che, applicata all'altro estremo, agisce in un piano normale all'asse dell'albero (a. ditrasmissione). Tipi particolari sono: (a) l'a. a camme, per il quale → camma; (b) l'a. a gomiti, costituito da ...
Leggi Tutto
trasmissionetrasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] veicolo terrestre) a un albero condotto (quello di tutte o di alcune ruote del veicolo), effettuato mediante un meccanismo (un complesso di rotismi e dialberi) detto organo di t. o, semplic., trasmissione; si chiamano rapporto di t. il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] trasmissione-ricezione, costituito da tronchi di linea ditrasmissione a onde stazionarie e da dispositivi di cortocircuito, il cui effetto complessivo è di in testa d’albero; modesta potenza (da qualche kilowatt a qualche decina di kilowatt); grande ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...]
In ingegneria, oltre che nei veicoli, la r. è stata impiegata fin dai tempi antichi sia per la trasmissione del moto fra due alberi, dapprima come r. di frizione e poi come r. dentata, sia nei motori ad acqua (r. idraulica) e a vento (aeromotori ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] rendimento totale. - La potenza Ne disponibile sull'alberodi una macchina a vapore (potenza effettiva) è minore indicato dalle frecce, la quale aumenta notevolmente il coefficiente ditrasmissione fra il liquido che si concentra e la superficie del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissionedi [...] di numero di canali e di frequenza ditrasmissione, di avanzata sperimentazione da parte di molti gestori è basata sul concetto di rete ottica passiva (PON, Passive Optical Network), ossia di una rete totalmente passiva e con topologia ad albero ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] foglio di permalloy; sempre utilizzando lo stesso effetto, con più elementi magnetici sulla periferia di un albero e viene recepita. Infatti è nota a tutti la facilità ditrasmissionedi esperienze di tipo uditivo (descrivere una musica o una voce) ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] a un carico distribuito, quale, per es., il peso proprio, che in molti casi (alberiditrasmissione) diviene il fattore principale, si hanno infiniti valori della velocità critica, che separano intervalli nei quali è possibile un funzionamento ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] normali.
È intuibile che l'uso di due soli canali ditrasmissione dell'informazione sonora comporta effetti secondari che nastro con le testine magnetiche e l'inserimento dell'alberodi trascinamento per il trasporto del nastro. Il nastro impiegato ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] delle girobussole, che porta la rosa e aziona i dispositivi ditrasmissione a distanza della prora. La fig. 1 riporta una del campo magnetico terrestre, ad esempio in testa d'albero.
Bussola giroscopica per uso mercantile. - Il dopoguerra ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...