MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] ; clipei con le teste degli Antenati di Cristo ed edicole con busti di Re biblici nel sottarco; nell’abside a pianta rettangolare si trovano l’Assunzione sulla parete est, l’AlberodiJesse e l’Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea sulla ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] , boscaioli e un sileno addormentato da cui si sviluppa un albero brulicante di esseri ibridi, diavoli e giullari, quasi una disinvolta trasposizione dell'alberodiJesse. Alcuni motivi decorativi del finto loggiato paiono travasarsi nell'attiguo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] la Genealogia della Vergine, che costituisce ima variante iconografica del tema dell'Immacolata, assimilando anche il motivo dell'alberodiJesse.
Al 1584 sono databili altre due pale d'altare attribuite al D.: a Cavallermaggiore la Madonna col ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] cui portava avanti i lavori nella cattedrale parmense, anche altre commissioni: nel duomo di Monza, per esempio, dipinse ad affresco l’AlberodiJesse, sulla controfacciata, nonché gli Evangelisti ed angeli sulle vele della crociera; ancora, realizzò ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] ispirazione classicista, arcaismo, approssimazione prospettica, elegante eclettismo ed esasperata stilizzazione ornamentale delle forme; dell’AlberodiJesse, oggi nel Museo civico Rocca Flea, ma eseguito per l’altare dell’Immacolata Concezione della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] un affresco della fine del XV secolo nel convento domenicano di Berna, inserita in una specie dialbero genealogico dei predicatori, motivo - ripreso da quello dell'alberodiJesse - molto caro all'iconografia domenicana, che serviva ad onorare gli ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] entro il secondo decennio del XIV secolo, sono risultati accostabili ad alcune figure dell'AlberodiJesse: si è proposta così una strettissima somiglianza di mano, ma non l'identificazione con il "discusso" L. (Paone); alla stessa maestranza, ove ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] a praestantissimis Italiae pictoribus expressae del 1776 e 1779 dedicati a Pietro Leopoldo; L'alberodiJesse con Livorno sullo sfondo, del 1807, dedicato a Filippo Ganucci vescovo di Livorno. Firmate dal C. sono le tavole 13,15, 18, 19, 21, 24 della ...
Leggi Tutto