Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] David in basso e ai lati gli altri antenati; all’apice può comparire la Madonna con il Bambino.
Alberodellavita
A. che sorge, insieme all’a. della conoscenza del bene e del male, nel paradiso terrestre, capace di preservare l’uomo dalla morte (Gen ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] molto notevole, temperatura moderata; le specie dominanti sono: conifere, quali abete canadese (Tsuga heterophylla), alberodellavita (Thuya plicata), abete (Abies grandis), abete douglas (Pseudotsuga), sequoia. La vegetazione del sottobosco è ...
Leggi Tutto
vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. [...] mondo, come suo sostegno e fondamento strutturale (albero cosmico come Axis mundi). Come simbolo della perennità del mondo l’albero possiede il segreto della giovinezza perpetua, manifestandosi come ‘alberodellavita’ e datore d’immortalità. Al di ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] invece, caucciù, cinchona (alberodella china) e legni pregiati. A circa 2500 m cresce la pianta più rappresentativa dell’area andina, l’ L’indipendenza del 1820 non comportò un miglioramento nella vita degli Indios, la cui condizione ha continuato a ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di eccezionale interesse per qualità e conservazione, raffiguranti scene di vita cortese. Di non minore importanza il restauro a Trento del cinquecentesco Palazzo delleAlbere, destinato a ospitare in parte manifestazioni espositive e in parte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] antico.
Piante e alberi
I testi cuneiformi menzionano molte varietà di piante (il cui nome è preceduto dal determinativo giš (in sumerico 'legno') sia da costruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori dellavita (il cui ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] descrizione e sulla spiegazione omogenea dei fenomeni generali dellavitadelle piante, vale a dire su una fisiologia il criterio principale. È corrente, lo si è visto, distinguere albero, arbusto, sottoarbusto ed erba. I primi due, osserva Cesalpino ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] direzione in cui era cresciuto il primo albero, sia quella in cui il popolo delle origini era emerso dal mondo sotterraneo).
Il Sole era un'immagine centrale nella vita e nell'arte pueblo, ed era una delle divinità principali. La sua presenza poteva ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] augurale alloro (Laurus nobilis), considerato un elisir di lunga vita, e il frassino (Fraxinus ornus), dal cui latice la raccolta del pepe nero (Piper nigrum) e descrisse l'alberodella canfora (Cinnamomum camphora) di Formosa e di Sumatra. Fu ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...