FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] Alberico II), riletto alla luce, anche in questo caso, degli altri suoi contributi sulla storia di Roma nell'alto Medioevo, e specialmente delle due lezioni tenute a Spoletodi G. F., in Ordinamenti militari in Occidente nell'Alto Medioevo, I, Spoleto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di Ezzelino e del fratello Alberico, l'imperatore considerò giunto il momento propizio per piegare definitivamente i propaganda politica nel Basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno…, Spoleto (in corso di stampa); Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] ) e la monografia Mos italicus e mos gallicus nei dialoghi "De iuris interpretibus" diAlberico Gentili (pubblicata a Bologna). Con questi studi l'A. si poneva nel filone di ricerche caro al suo maestro Patetta; ma egli arricchiva il gusto per la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] testimoniare la presenza in vita di G. nella città lombarda resta solo il ricordo diAlberico da Rosate su una cura diI. Birocchi - U. Petronio, I, Spoleto 1999, pp. 353, 354 n. 88, 356-364, 373; Id., Scienza di giudici e scienza di professori ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] i maestri Albericodi Reims e Lutolfo di Novara, e poco lontano (Laon, a 50 km), insegnava, dopo la morte di Anselmo di Laon (1117), Gualtiero di Mortagne. L’influenza di del XLIII Convegno storico... Todi... 2006, Spoleto 2007; M. Morard, La Harpe ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] non conosce l'opera longobardistica di C.), più tardi in qualche passo diAlberico da Rosciate. Si riflette , L'apparato di C. di T. alla "Lombarda" nelle due edizioni del 1537 e del 1562, in Atti del I congresso di studi longobardi, Spoleto 1952, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di noviziato quell'Aldemario che, come notaio di Riccardo (I) principe di Capua diAlberico senior e poi maestro di Pietro Diacono, si assunse il compito didi studio, Fermo… 1997, a cura di G. Avarucci - R.M. Borraccini Verducci - G. Borri, Spoleto ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] di gennaio 1238 egli depositava a Bergamo, nella chiesa di S. Alessandro, nelle mani del canonico tesoriere Alberico Convegno internazionale, Assisi… 1998, Spoleto 1998, pp. 92-95; G. Andenna, Federico II e i mendicanti di Lombardia, in Federico II e ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] originalità, ne fa ugualmente un protagonista della letteratura cassinese, accanto ad Alfano, Amato e Alberico.
Di lui agiografo, poeta, autore di sermoni e omelie, Guido nella continuazione della Chronica leoniana offre un primo catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di donazione di Leone vescovo di Veroli in favore di Montecassino (Abbazia di Montecassino. I Regesti dell’Archivio, II, a cura di - M. Inguanez, La Visione diAlberico, Montecassino 1932, pp. 33-103 nell’alto medioevo, II, Spoleto 1988b, pp. 797-847; ...
Leggi Tutto