MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] il conte si alleò con il re, con la mediazione diAlberico da Barbiano che era gran conestabile del Regno. Essendo viaggio di avvicinamento a Roma. Il 7 gennaio 1419 a Mantova, il pontefice lo creò duca, rettore e governatore del ducato diSpoleto, ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] p. 120) riprende sempre da Morisio e però riferisce alla figura diAlbericodi Porta Ravegnana – circa gli argomenti utilizzati da quel giurista per sottrarsi all’accusa di complicità in un omicidio che aveva pubblicamente approvato. In Morisio si è ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , con un ennesimo e audace matrimonio (questa volta con Marozia, la potente vedova diAlberico marchese diSpoleto e figlia di Teofilatto e Teodora), di inserirsi attivamente nelle questioni romane.
Sempre nel quadro dei difficili equilibri per il ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro diAlbericodi Montecassino (n. [...] p. 256, n. 58 e n. 11; Albericodi Montecassino, Breviarium de dictamine, a cura di F. Bognini, Firenze 2008, ad ind.; Registrum Petri d’autore in area beneventana. Le “Vitae” di Giovanni da Spoleto, Leone IX e Giovanni Grisostomo (secc. XI-XII ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] cura di A. Hofmeister, 1912, p. 65) e Albericodi Trois Fontaines (a. 1220; Albrici monachi Trium Fontium Chronicon, a cura di P , Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 270, 326; G.G. Merlo - L. Fois ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] deteneva già precedentemente, di governatore e castellano diSpoleto. Firmata il 22 maggio 1526 la lega di Cognac, che vedeva gli d'Agnano ad un suo figlio illegittimo, Ottavio. Nel 1573 Alberico riunì in un'unica tomba i corpi del C., della moglie ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] conseguendo una notevole fama. Alberico da Rosciate nel suo Dictionarium diSpoleto, nelle contee della Campagna, della Maremma e della Sabina, nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato aveva l'ordine di proteggere l'Italia centrale contro le trame di ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] occorrenza di «a ante b» nel De longitudine et brevitate principalium sillabarum Alberici, scritto da Albericodi Montecassino prodromi del bestiario latino, in L’uomo di fronte al mondo animale nell’Alto Medioevo, Spoleto 1985, pp. 1101-1103; D.C ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] il governo diSpoleto e inoltre certe entrate sulle porte di Roma, che in seguito cedette ai canonici di S. successivamente fu continuata dal figlio Lorenzo e dal nipote Alberico.
Fu sepolto nel sepolcro di Innocenzo VIII a S. Pietro in Roma.
Fonti ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] Lentini, 1988b, pp. 385-407).
Di maggiore utilità sono le opere diAlbericodi Montecassino (morto nel 1105 circa), che Atti del Convegno internazionale, Roma-Subiaco... 2010, a cura di L. Pani Ermini, Spoleto 2012, pp. 309-358; A. Galdi, S. ...
Leggi Tutto