BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Lamberto diSpoleto, che aveva probabilmente appoggiato allora la fazione prevalsa, lo strumento capace di sottrarre le a raggiungere l'apice della sua potenza col principe Alberico. Ma è preferibile attenersi alla diversa opinione espressa ( ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Alfano I di Salerno, Costantino l'Africano novus Hippocrates, Albericodi Montecassino, maestro di Giovanni di Gaeta (poi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 355-519; J. Wettstein, ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] della riforma monastica che solo un quarto di secolo prima aveva preso avvio dall'abbazia borgognona di Cluny. La sua elezione si dovette alla volontà diAlberico, il figlio di Marozia e diAlberico marchese diSpoleto, che nel 932 aveva guidato una ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Alberico e Stefano Harding, nell'ordine i primi tre abati. La nascente comunità si proponeva di trovare un nuovo punto di 'abbazia marchigiana di Chiaravalle di Fiastra, i cui primi terreni furono donati nel 1144 dal duca diSpoleto Guarnieri e poi ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] ebraica, al Palazzo Lateranense ebbe modo di conoscere Cencio e Alberico, di schiatta certamente ragguardevole, come egli stesso vacanza del Ducato diSpoleto e della Marca di Camerino, che sarebbero stati affidati nel 1058 a Goffredo di Lorena. È ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di Albornoz nella costruzione di diverse fortezze dell'Italia centrale fra cui la rocca-palazzo diSpoleto.Nell'impianto distributivo del collegio di dichiara di operare in compagnia del padre Alberico. È esplicito il richiamo al linguaggio di Niccolò ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] anno in cui la Sabina venne saccheggiata dai Longobardi di Ariulfo, duca diSpoleto. Il cenobio, distrutto, fu abbandonato e soltanto periodo di abbandono, seguito da una fase di anarchia, si dovette attendere l'intervento militare diAlberico II ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Ugo, non riconobbe Ottone, che subì anche il grave scacco di veder rifiutare dal papa Agapito II, sotto l'influenza diAlberico : continuarono i rapporti con la marca diSpoleto (cfr. il diploma per S. Michele di Barrea presso Sulmona del 953, n. ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato diSpoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città di primavera 1379 la compagnia diAlberico da Barbiano, assoldata da Urbano VI, sconfisse a Marino le truppe di Clemente VII, che, ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Albericodi Reims e Lutolfo di Novara, e poco lontano (Laon, a 50 km), insegnava, dopo la morte di Anselmo di Laon (1117), Gualtiero di Mortagne. L’influenza di del XLIII Convegno storico... Todi... 2006, Spoleto 2007; M. Morard, La Harpe des clercs ...
Leggi Tutto