LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] per intero dai figli Andrea e Tommaso, che da quel momento in poi presero a collaborare sempre più della decorazione interna, il duca Alberico II Cibo Malaspina curò l' 1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, p. 102; G. Campori ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] Matilde nel breve viaggio da lei compiuto per visitare l'abate di San Benedetto, Alberico, infermo. Erano con loro C. G. Mor, Igiudici della contessa Matilde e la rinascita del diritto romano,in Studi in mem. di B. Donati, Bologna 1954, p. 48 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] storica del glossatore forse da identificarsi con il Guglielmo anche G. sia stato discepolo di Alberico di Porta Ravennate, altro destinatario 1907, ad indices; F.K. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Roma 1972, pp. 124 s., ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] i primi arresti, tra cui quello dei fratelli Adolfo e Alberico Spada e poi dello stesso Montecchi nella notte tra il 27 da numerosi rapporti riservati negli archivi di polizia.
Mentre si avvicinava la fine della Repubblica, il Municipio romano ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] G. "il quale è un giovane romano, a chi io ho insegnato, che 1552 il G. tornò a Firenze, come testimonia il pagamento da parte del Cellini per lavori di "rinettatura" del Perseo ( Fernando Álvarez de Toledo, e Alberico Lodrone. Si ricordano anche le ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] riprende sempre da Morisio e però riferisce alla figura di Alberico di Porta Ravegnana – circa gli argomenti utilizzati da quel uno dei tre docenti di ius civile (diritto romano) previsti da quell’accordo padovano del 1228 che costituisce l’atto ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] il M. riscosse il primo successo romano con il dipinto Angelica e Medoro (perduto), commissionato da lord Bristol (F.A. Hervey, M. cominciò un altro ritratto per la stessa famiglia, Alberico XII Barbiano di Belgioioso con la figlia marchesa Litta ( ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] in Brunone di Würzburg, morto nel 1045, ma Alberico dalle Tre Fontane (morto dopo il 1251) in alle notizie di interesse cronologico che partono da Adamo – viene data la serie libri (XIV sec.), a cura di V. Romano, Bari 1951, pp. 35, 134, 183 s ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] inaugurarono un vero e proprio sodalizio culturale: il loro villino romano in via Magenta 5 svolse a lungo le funzioni di un come una ricostruzione della letteratura italiana sulla materia daAlberico Gentili ai tempi contemporanei e insieme come ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] fu durante questo soggiorno romano che egli cominciò a «in casa sua» il fratello minore Alberico, che stava attraversando un momento difficile 197r).
Era infatti arrivata al M. la chiamata da parte di un’altra importante figura di vescovo riformatore ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...