UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] Bartolomeo Ridolfi, per contrastare i viscontei comandati daAlbericoda Barbiano: qui catturò e inviò in catene Gli scontri degenerarono in una battaglia campale, la battaglia di San Romano, combattuta nei pressi di Montopoli in Val d’Arno (Pisa ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] con la compagnia di S. Giorgio, capitanata daAlbericoda Barbiano, alla storica battaglia di Marino contro i -09, pp. 77, 80, 82, 108; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, Città di Castello 1917, p. ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] eventi che, tra il 1225 e il 1226, portarono Ezzelino daRomano alla presa del potere in Verona.
Questa datazione è possibile , per la quale I. sarebbe stato contemporaneo di Albericoda Rosate e chiamato alla corte pontificia di Avignone.
Sembra ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] Romani eletti nell’ultimo terzo del secolo); ciononostante egli dette giudizi sostanzialmente negativi sui fratelli daRomano (Alberico tenne Treviso «captivata», Ezzelino III «quasi destruxerat» la Marca Veronese: Antiche cronache veronesi, cit., p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Lombardia (1403), Orsini collaborò con Albericoda Barbiano nella devastazione di Pavia, 2, Città di Castello 1903-09, pp. 80-82; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., II ed., XXIV, 5, Città di Castello 1917, ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] degli Ubaldi e Albericoda Rosciate ricordano le dispute vittoriose sostenute dal C. con Dino da Mugello. Si deve -1849), 2, Suppl., p. 945; F. C. v. Savigny, Storia del dir. romano nel Medioevo, a cura di E. Bollati, App., Torino 1857, p. 490; I. A ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] a. M. 1972, ad voces Ambertus, Hubertus, Osbertus, Ubertus, Umbertus; A. Romano, Le quaestiones disputate nel "Commentarius de statutis" di Albericoda Rosciate, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle università medievali Reggio Calabria 1975 ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] a Pisa di una formazione specialistica in diritto romano, in qualche struttura didattica dagli incerti contorni.
In citata, a metà del Trecento, dal grande giurista lombardo Albericoda Rosciate, che la addita come una delle fonti di riferimento ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] notevole fama. Albericoda Rosciate nel suo Dictionarium… iuris (Pavia 1498) e Oldrado da Ponte nei suoi 1905; R. Scholz, Unbekannte kirchenpolitische Streitschriften aus der Zeit Luwdigs des Bavern, Rom 1911, I, pp. 28-37, 232-234; II, ibid. 1914, ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] nel 1231 (due volte), nel 1238 (roga il testamento di Alberico arciprete di Cerea), nel 1239 (redige un documento del monastero potere durante il ventennio di predominio di Ezzelino III daRomano.
La maggior parte di questi documenti riguardano però ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...