BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] ebbe il comando della fanteria italiana.
Terminata la guerra ebbe da Carlo II la commenda dell'Ordine di Santiago (1667); l era stato assassinato misteriosamente alla vigilia delle nozze e Alberico, il primogenito, non aveva che figlie femmine: ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] Parini tardasse a pubblicare il Giorno perché ammonito da lui, riconosciutosi nel protagonista. La sua , Milano 1875, tav. V; P. Ghìnzoni, Ugo Foscolo e il principe AlbericoBarbiano di Belgioioso,in Riv. minima di scienze lettere e arti, X (1880), ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di vacanza a Belgioioso, ospite del vecchio principe Alberico di Barbiano, e vi tornò nell'agosto successivo, ma cura di L. Fassò, 1933; IX, Studi su Dante, 1, a cura di G. Da Pozzo, 1979; 2, a cura di G. Petrocchi, 1981; X, Saggi e discorsi critici ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] a far affluire a Perugia novemila some di grano e un forte contingente di cavalleggeri comandati daAlberico (II) daBarbiano e dal conte da Carrara. Negli anni che seguirono e che videro, in una situazione politica generale estremamente confusa ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Milano, nominò il M. suo procuratore per stipulare i patti con il condottiero Giovanni daBarbiano, che fino all'aprile successivo passò, insieme con lo zio Alberico, al servizio dei Visconti. Forse presente alle trattative per l'acquisto dei diplomi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita daBarbiano, figlia di Francesco [...] la necessaria accomandigia (26 maggio 1410). Fra le azioni notevoli di Margherita daBarbiano durante la tutela va segnalato il tentativo di acquistare da Giovanni Colonna, luogotenente di Gabriele Visconti signore di Pisa, per 8500 fiorini Sarzana ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] fondo grafico del L. (circa 250 disegni, ora catalogati in rete da R.R. Coleman).
Ormai stabilmente attivo a Milano, l'8 sett. artista con studi di animali fu pubblicata postuma dal principe AlbericoBarbiano di Belgioioso d'Este (Scola, nn. 88-93), ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] la consuetudine del B. con l'Algarotti e l'influenza esercitata da costui sul suo pensiero estetico. All'Algarotti, che morì a Pisa fatto l'Accademia, benché ne fosse prefetto il principe AlbericoBarbiano di Belgioioso.
Il B. a Milano si abbandonò ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] la fitta corrispondenza del L. con il principe AlbericoBarbiano di Belgioioso, che a lui si rivolgeva 1911-43, ad indices (la prima parte è riedita con ricco apparato di note da G. Gaspari, Viaggio a Parigi e Londra (1766-1767): carteggio di Pietro ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] (v. la sua lettera al pontefice in Barb. Lat.1173, ff. 163v-165r): ma 3-19) è, insieme a quella del benedettino Marco da Brescia sul primato papale e a quella di Girolamo Muzio 136).
Fonti e Bibl.: F. Alberico, De Congregationis Servorum Beatae Mariae ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba di bosco
barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei...