TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] al papa avignonese Clemente VII), e fu vessata dai vicari angioini e saccheggiata dai condottieri AlbericodaBarbiano (novembre del 1381) e Villanuccio da Monforte (febbraio del 1382).
Il 1° giugno 1381 Tarlati fece parte della commissione di cinque ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] il signore feudale diveniva condottiero. Benché di minor successo, sia come politico, sia come soldato, di suo suocero AlbericodaBarbiano, il C. appartenne al medesimo tipo. D'altra parte la preoccupazione vitale del C. fu quella tradizionale di ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] daAlbericodaBarbiano: qui catturò e inviò in catene a Firenze il condottiero Niccolò Gambacorta da Pisa cura di C. Ciavarini, I, Ancona 1870, p. 159; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall’anno 1350 all’anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, in RIS, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daBarbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 189-192; G. Franceschini, Il gran conestabile AlbericodaBarbiano ed i conti d'Urbino, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 19-36; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] . Nel 1379 guidò un contingente di 400 cavalieri di Bologna in aiuto di Firenze, minacciata dalla Compagnia della rosa di AlbericodaBarbiano. Nel 1380 fu di nuovo in aiuto di Firenze, assediata dagli Ungari di Carlo d'Angiò Durazzo, e guidò il ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] con la compagnia di S. Giorgio, capitanata daAlbericodaBarbiano, alla storica battaglia di Marino contro i bretoni ingaggiati dall’antipapa Clemente VII.
Dieci anni dopo, entrato agli stipendi della Chiesa romana, combatté su più fronti: nel ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] al 9 giugno 1382, non tanto per volontà di Carlo di Durazzo e ad opera della compagnia di ventura di AlbericodaBarbiano, quanto per il selvaggio scatenarsi degli odi che dividevano in due opposti schieramenti gli Aretini. Il D. scrisse il poemetto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] seguente si recò a Ferrara per indurre il marchese Niccolò d'Este a organizzare, servendosi dell'aiuto del condottiero AlbericodaBarbiano, un'impresa per sottrarre Bologna al dominio visconteo. Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti il G. venne ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] tenuti a corrispondere il censo annuale afferente la Curia apostolica.
Giunto in Lombardia (1403), Orsini collaborò con AlbericodaBarbiano nella devastazione di Pavia, per poi seguirlo nell’area compresa tra Castel Bolognese e Faenza, conducendo le ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] delle genti d’arme ducali in Toscana con AlbericodaBarbiano (primavera 1432), insignito del titolo di maresciallo .
Morì a Milano il 22 febbraio 1459, a settantasei anni, colpito da apoplessia.
Al di là del suo profilo di capitano di medio calibro ...
Leggi Tutto
barba1
barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare la...
barba di bosco
barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia dei...