ALBERICOdiSpoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] , Serge III et Jean XI, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; G. Bossi, Alberico I duca diSpoleto, estratto da L'Arcadia, II (1918); G. Zucchetti, Il "Liber largitorius vel notarius monasterii Pharphensis", in Bullett. d ...
Leggi Tutto
ALBERICOdi Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da AlbericodiSpoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] è facile conciliare la precisa testimonianza del monaco Benedetto, che pone l'inizio dei rapporti fra Marozia e AlbericodiSpoleto all'indomani della battaglia del Ganigliano (915), con la considerazione secondo cui è molto improbabile che A. fosse ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] stesso tono con cui, scrivendo a Berta, lascia cadere l'indiscrezione sul previsto viaggio di B. a Roma, accenna a uno scambio di posizione di Adalberto di Toscana e diAlbericodiSpoleto fra Lucca e Parma, dove c'era un esercito (ibid., p. 525). In ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] (888-962), Firenze 1949, pp. 107-114, 120-124, 239 s.; G. Arnaldi, Albericodi Roma, in Diz. biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 647-650; Id., AlbericodiSpoleto, ibid., p. 659; B. Hamilton, The house of Theophilact and the promotion of the ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] . Marozia, in ogni caso, probabilmente intorno al 915, si unirà, ma è incerto se con legittime nozze, ad AlbericodiSpoleto, sigillando l’alleanza tra l’aristocrazia romana e la casa spoletina. Tuttavia, questa alleanza non escluse, a quanto sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] 1-136; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa diSpoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., AlbericodiSpoleto, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 657-659 ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] in città dalla morte del padre, perse il controllo di Roma nel 932, quando venne saldamente conquistato da Alberico, figlio di Marozia e diAlbericodiSpoleto, che se ne impadronì con una sorta di colpo di Stato ai danni della madre e del suo terzo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] , "gloriosus princeps" per B., che certo non doveva dimenticare le elargizioni a S. Andrea; semplicemente concubina diAlbericodiSpoleto, Marozia (peraltro mai nominata direttamente) per B., laddove è "scortum impudens" e "meretrix" tristissima in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Albericodi Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] famiglia dei marchesi diSpoleto: suo nonno era il marchese AlbericodiSpoleto, sua nonna Marozia, figlia del senatore e console romano Teofilatto. La stessa Marozia aveva sposato in terze nozze Ugo di Provenza, suocero diAlbericodi Roma. Per ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] a presentarle le soddisfazioni richieste. Non solo, ma si affrettava a dar notizie politiche di un certo interesse: che due messi del marchese AlbericodiSpoleto si erano recati a Ravenna, avevano preso contatti anche nel territorio con qualcuno e ...
Leggi Tutto