ALBERICO (Alberigo) diPortaRavegnana (diPorta Ravennate)
Piero Fiorelli
(diPorta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] al quartiere, appunto, diPortaRavegnana. Sul fondamento della comune denominazione fu pure supposta, dal Sarti, una sua parentela con Ugo, di cui darebbe indizio il frequente ricorrere nella famiglia di questo del nome Alberico, che si fissò più ...
Leggi Tutto
UGO diPortaRavegnana
Giulia Vendittelli
Figlio diAlberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] ” (raramente “U”). Un unico manoscritto parigino gli attribuisce la composizione di una raccolta di Distinctiones che viene invece spesso attribuita ad AlbericodiPortaRavegnana, altro giurista bolognese forse imparentato con Ugo (Savigny, 1857, p ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] p. 120) riprende sempre da Morisio e però riferisce alla figura diAlbericodiPortaRavegnana – circa gli argomenti utilizzati da quel giurista per sottrarsi all’accusa di complicità in un omicidio che aveva pubblicamente approvato. In Morisio si è ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] stessi anni erano fra l'altro presenti a Bologna personalità come AlbericodiPortaRavegnana, Ruggero Beneventano, Guglielmo da Cambriano e Giovanni Bassiano, e sono sempre di quegli anni le prime concrete rivalità accademiche. Proprio per una ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] cosiddetti "quattro dottori", cioè B., Martino, Ugo diPortaRavegnana e Iacopo, furono definiti dall'irato Piacentino "miserabiles Stemma. Il Savigny non conobbe nessuna di esse, per quanto le ricordasse Alberico e, sulla sua testimonianza, ne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] di S. Martino di Faenza fu invece giurata una riconciliazione particolare tra il M., suo figlio Ugolino e suo nipote Francesco da una parte e il conte Albericodi figlio del M., che impossessatosi diportaRavegnana fu costretto alla fuga da ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] -23). Nel 1292 fu nel Consiglio dei Duemila per il quartiere diPortaRavegnana (Ghirardacci, p. 296; Sarti-Fattorini, II, p. 75, di questa contesa, che nei decenni successivi arderà nuovamente).
Abbiamo notizia di pochissimi scritti del B.: Alberico ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] di Pietro Cantinelli, era quello di sottrarre Faenza alla Chiesa per consegnarla ai Bolognesi: per attuare questo piano il 3 agosto i Cunio ed i Manfredi raccolsero le loro forze presso la portaRavegnanaAlberico, mentre il 24 luglio 1308 Rainerio di ...
Leggi Tutto